(Public Policy) – Roma, 22 nov – (di Viola Contursi) Dalle detrazioni aumentate
per i figli a carico all’aumento degli esodati
salvaguardati, l’aumento solo dell’Iva al 21%, gli sconti
per micro-imprese e lavoro. Ecco cosa prevede la legge di
stabilità votata dalla Camera e che
ora passerà al Senato.
I NODI DA SCIOGLIERE IN SENATO
Il sottosegretario Gianfranco Polillo ha detto ancora oggi
in Aula alla Camera, durante il voto degli ordini del
giorno, che il Governo ha intenzione di modificare il testo
al Senato.
Polillo ha sottolineato che il Governo si impegna a
modificare le norme relative a: comparto sicurezza, tobin
tax, patto di stabilità interno, sgravi fiscali al settore
agricolo, ricongiunzione onerosa delle pensioni. Si
discuterà anche del ripristino della indicizzazione delle
pensioni di guerra.
Per quanto riguarda la tobin tax i punti da definire sono
l’estensione dell’imposta agli operatori stranieri,
l’esclusione dei disincentivi a danno degli operatori ad
alta frequenza, l’uniformazione tra i mercati regolati e non
regolati, la tassazione anche dei derivati.
ESODATI: 10.130 SALVAGUARDATI
La legge di stabilità prevede di salvaguardare oltre 10.130
esodati: per farlo si è deciso di utilizzare un fondo di 100
milioni di euro, reperiti dalle risorse già stanziate. Si è
deciso che, dopo un monitoraggio che terminerà il 30
settembre 2013, se servissero altre risorse le si andrebbe a
recuperare bloccando la rivalutazione delle pensioni 6 volte
superiori a quelle minime e quelle di parlamentari e
consiglieri regionali.
FISCO: NO RIDUZIONE IRPEF, IVA BLOCCATA AL 10%
La nuova formulazione della legge di stabilità annulla gli
sconti Irpef, previsti dal primo testo per le fasce più
basse di reddito ma blocca l’aumento dell’aliquota al 10%
dell’Iva. L’aumento di un punto dal primo luglio 2013 ci
sarà solo per l’aliquota al 21%. Stop anche a tetti e
franchigie e alla retroattività per le detrazioni fiscali.
AUMENTANO SOLDI A FAMIGLIE E DETRAZIONI PER FIGLI
Dalla legge di stabilità, così come esce da Montecitorio,
arrivano 6,4 miliardi in tre anni per le famiglie. Come?
Aumenta l’entità delle detrazioni per i figli: aumentano da
900 a 1.220 euro le detrazioni per i figli di età inferiore
ai tre anni; da 800 a 950 per quelli più grandi. Aumentano
anche le detrazioni per i figli disabili, che arrivano ad un
massimo di 1.620 euro per i più piccoli.
AUMENTA FONDO TAGLIA TASSE
Il Def del prossimo anno valuterà i proventi della lotta
all’evasione per aumentare la dotazione del fondo taglia
tasse, grazie al quale ridurre strutturalmente la pressione
fiscale.
SCUOLA, ORARIO DOCENTI RESTA A 18 ORE
Inizialmente la legge di stabilità prevedeva l’aumento
settimanale di ore lavorative per gli insegnanti da 18 a 24
ore. Dopo scioperi e proteste si è invece tornati indietro.
Per reperire le risorse si prevede quindi la chiusura di
una delle sedi del ministero dell’Istruzione, in viale
Kennedy a Roma, e la riduzione di distacchi e permessi
sindacali per docenti e personale scolastico. Vengono
inoltre decurtati 47,5 milioni dal fondo per l’offerta
formativa.
DEROGA AL PATTO DI STABILITÀ
In arrivo, ma la norma verrà affrontata al Senato, una
deroga al patto di stabilità interno per i Comuni colpiti da
dissesto idrogeologico. I Comuni in massa hanno chiesto al
Governo di prevedere la deroga e i sindaci hanno minacciato
in blocco le dimissioni.
I Comuni possono invece continuare a trattenere i
tributi statali.
SCONTI PER IMPRESE, PENSIONI DI GUERRA, CONTRATTI
La legge di stabilità prevede l’esenzione dall’Irap per le
micro-aziende grazie a un fondo di 540 milioni nel biennio
2014-15. Aumentano le deduzioni forfettarie per le
assunzione a tempo indeterminato e per quelle dei giovani.
Viene prevista anche la detassazione dei premi di
produttività e resta l’esenzione Irpef per le pensioni di
guerra, ma non per gli assegni di reversibilità nel caso in
cui i soggetti abbiano redditi superiori ai 15 mila euro.
300 MILIONI A POPOLAZIONI ALLUVIONATE
Vengono stanziati 300 milioni di euro per le popolazioni
colpite dai fenomeni alluvionali del novembre 2012.
TOBIN TAX
Viene introdotta una tassa sulle transazioni finanziarie
ma vengono esclusi i titoli di Stato.
NUOVE RISORSE PER PRODUTTIVITÀ
La legge di stabilità stanzia anche nuove risorse per
incrementare la produttività: 600 milioni nel 2014 e 200
milioni nel 2015.
SICUREZZA, SI ALZA TETTO PER TURN OVER
Sale, nel primo e secondo anno, dal 20 al 50% il tetto per
il blocco del turn over nel comparto. Le risorse arrivano da
risparmi interni e da un Fondo ad hoc ma
sulle coperture si lavora ancora.
FONDO GIAVAZZI PER RIDUZIONE CUNEO FISCALE
La legge di stabilità istituisce il Fondo Giavazzi che
destina alla ricerca e alla riduzione del cuneo fiscale le
risorse che arriveranno dalla razionalizzazione dei
trasferimenti alle imprese.
Sempre in materia di ricerca, la legge di stabilità prevede
un credito d’imposta per le imprese che affidano attività di
ricerca e sviluppo a università, enti pubblici di ricerca o
organismi di ricerca, ovvero che realizzano direttamente
investimenti in ricerca e sviluppo.
FONDO PER MALATI GRAVI, COME SLA
Viene istituito anche un fondo da 900 milioni di euro per
il sociale. 200 milioni verranno destinati ai malati non
autosufficienti, come quelli affetti da Sla.
AUMENTO IVA PER COOP DAL 2014
Dal 2014 l’Iva per le Coop sociali aumenterà dal 4% al 10%.
Inizialmente l’aumento doveva avvenire già nel 2013.
FONDI PER I TERREMOTATI: ANCHE PER BELICE (1968)
La legge di stabilità stanzia 10 milioni per i territori
colpiti dal sisma del Belice del 1968 e 35 milioni per
quelli dell’Aquila.
DIETA LIGHT PER PA
Gli iniziali tagli alla Pubblica amministrazione sono stati
parzialmente ridotti. E’ stata allentata la stretta
sull’acquisto di immobili e sulla stipulazione di contratti
d’affitto da parte di enti previdenziali pubblici e privati,
della Pubblica amministrazione e delle Autorità indipendenti.
TASSA SULLE GRU ACCHIAPPA PELUCHES
La legge di stabilità, così come esce dalla Camera,
stabilisce anche una tassa di 500 euro per chi installa nel
proprio negozio una ‘gru acchiappa peluches’.
TRASPORTO PUBBLICO
Viene confermata l’istituzione del fondo per
il concorso dello Stato al settore, anche ferroviario, e che
sarà alimentato da una compartecipazione al gettito
dell’accisa su benzina e gasolio per autotrazione.
MOSE, TAGLIO DEI FONDI
Viene tagliato il fondo di 100 milioni di euro dei fondi
stanziati per il Mose. I soldi risparmiati verranno
utilizzati per opere su Venezia e Chioggia.
FALSI INVALIDI
La legge di stabilità prevede di fare mezzo milione di
nuove verifiche in tre anni per scovare i falsi invalidi
civili nel prossimo triennio.
NASCE COMMISSARIO ANTICORRUZIONE
La legge crea una nuova figura: il commissario
anticorruzione, a costo zero, che presiederà la Commissione
per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle Pa.
(Public Policy)