Il Libro bianco della Difesa

1

Il Libro bianco della Difesa (23 aprile 2015)

1 COMMENT

  1. […] La riorganizzazione mai dovrebbe essere lasciata sotto la guida di una o dell’altra parte e comunque mai diretta da un uomo in divisa, come sembrerebbe stia accadendo qui in Italia. Aiuterebbe l’esempio del modello americano che vede nel Segretario della Difesa una figura terza e super partes (il nostro ministro della Difesa), comunque non militare ma coadiuvato dai militari. Questo potrebbe rendere più digeribile a tutti un processo così delicato di cambiamento, perché prescinderebbe dai pesi di forza esercitati dai numeri e dalla presenza fisica presso i palazzi di potere di alcuni colori delle divise militari. Quindi il Ministro è questo lo sforzo che dovrebbe fare, tutelare le minoranze, cosa che le dovrebbe essere naturale per cultura e per coerenza politica. Mi soffermo su questo concetto e ritorno al Libro Bianco, questa volta alla versione che sembrerebbe definitiva pubblicata, anticipando il ministro, sul sito dell’agenzia Public Policy all’indirizzo http://www.publicpolicy.it/libro-bianco-difesa-46546.html  […]