Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
[…] La riorganizzazione mai dovrebbe essere lasciata sotto la guida di una o dell’altra parte e comunque mai diretta da un uomo in divisa, come sembrerebbe stia accadendo qui in Italia. Aiuterebbe l’esempio del modello americano che vede nel Segretario della Difesa una figura terza e super partes (il nostro ministro della Difesa), comunque non militare ma coadiuvato dai militari. Questo potrebbe rendere più digeribile a tutti un processo così delicato di cambiamento, perché prescinderebbe dai pesi di forza esercitati dai numeri e dalla presenza fisica presso i palazzi di potere di alcuni colori delle divise militari. Quindi il Ministro è questo lo sforzo che dovrebbe fare, tutelare le minoranze, cosa che le dovrebbe essere naturale per cultura e per coerenza politica. Mi soffermo su questo concetto e ritorno al Libro Bianco, questa volta alla versione che sembrerebbe definitiva pubblicata, anticipando il ministro, sul sito dell’agenzia Public Policy all’indirizzo http://www.publicpolicy.it/libro-bianco-difesa-46546.html […]