Manovra, dalla metro di Milano alla ferrovia Biella-Novara: tutte le micromisure

0

ROMA (Public Policy) – Dalle risorse per intervenire sulle buche di Roma a quelle per la metro di Milano, fino a modifiche sulla vita degli skilift di Abruzzo e Marche. Non mancano le micro misure nella manovra. Vediamo i dettagli.

8 MLN DANNI METEO IN LIGURIA SPENDIBILI SENZA VINCOLI 

Arrivano 8 milioni di euro stanziati per la Liguria per il maltempo del 29 e 30 ottobre scorso per interventi di progettazione e ripristino di opere a mare danneggiate. Le risorse saranno utilizzabili senza vincoli.

RISORSE PER PROLUNGAMENTO METRO MILANO 

Risorse per il prolungamento della linea metropolitana da Milano fino al Comune di Monza. Lo stanziamento ammonta a 15 milioni di euro per il 2019, 10 milioni nel 2020, 25 milioni nel 2021, 95 milioni nel 2022, 180 milioni nel 2023, 245 milioni nel 2024, 200 milioni nel 2025, 120 milioni nel 2026 e 10 milioni nel 2027.

5 MILIONI PER ELETTRIFICAZIONE BIELLA-NOVARA 

Un contributo straordinario alla Regione Piemonte di 5 milioni di euro, nel 2019, per i lavori di elettrificazione della linea ferroviaria Biella-Novara.

4,7 MILIONI A SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI 

Sono invece 4.725.000 gli euro destinati ai lavori di recupero, risanamento conservativo e manutenzione della sede della “Società Dante Alighieri” a Firenze.

50MLN PER REALIZZAZIONE IPCEI SULLA MICROELETTRONICA 

Istituto, al Mise, il Fondo finalizzato all’erogazione dei contributi alle imprese che partecipano alla realizzazione del progetto di interesse comune europeo (Ipcei) sulla microelettronica. La dotazione ammonta a 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2019 e 2020, di 60 milioni per il 2021 e di 100 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2022 al 2024. Si demanda ad un decreto ministeriale la definizione dei criteri per l’utilizzazione e per la ripartizione del Fondo.

2MLN A SCUOLA ENGINEERING 

Autorizzata la spesa di 2 milioni di euro per il 2019, da destinare al finanziamento di progetti innovativi di formazione in Italia, per la promozione del progetto di “Scuola europea industrial engineering and management”.

continua –in abbonamento

FRA