ROMA (Public Policy) – Sono 1.322 gli emendamenti presentati al dl Milleproroghe nelle commissioni Bilancio e Affari costituzionali del Senato. In particolare ne sono stati presentati 352 da FdI, 242 dal Pd, 196 da Forza Italia, 162 da Azione-Iv, 127 dal M5s, 99 dalla Lega, 72 dal gruppo Misto, 43 dalle Autonomie e 29 da Civici d’Italia-Noi Moderati-Maie.
Di questi, come anticipato, lunedì sono attesi i segnalati, che potranno essere massimo 250 e su cui si concentreranno le votazioni in commissione, programmate a partire dalla giornata di mercoledì prossimo, 25 gennaio. Le commissioni puntano a chiudere l’esame del provvedimento entro venerdì 27 per inviare il testo in aula la settimana successiva.
GLI EMENDAMENTI DELLA MAGGIORANZA SULLE SPIAGGE
Proroga fino o al 31 dicembre 2024 o al 31 dicembre 2025 delle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per l’esercizio delle attività turistico-ricreative e sportive e dei rapporti aventi ad oggetto la gestione di strutture turistico-ricreative e sportive in aree ricadenti nel demanio marittimo per effetto di provvedimenti successivi all’inizio dell’utilizzazione. Questo quanto propone Forza Italia con due emendamenti, a prima firma della capogruppo Licia Ronzulli.
Gli stessi emendamenti prevedono più tempo, ovvero fino al 30 giugno 2025 nella prima proposta e fino al 30 giugno 2026 nella seconda, a disposizione del ministero delle Infrastrutture e trasporti per inviare alle Camere una relazione concernente lo stato delle procedure selettive, evidenziando in particolare l’esito delle procedure concluse e, per quelle non concluse, le ragioni che ne abbiano eventualmente impedito la conclusione.
continua – in abbonamento