Napolitano, malumori tra senatori M5s su tempistica impeachment

0

ROMA (Public Policy) – Qualche malumore tra i 5 stelle sulla tempistica con cui si è deciso di depositare la richiesta di impeachment per Giorgio Napolitano. Da quanto si apprende da fonti del Movimento i momenti di tensione che si sono registrati tra i senatori 5 stelle stamattina durante l’Assemblea a palazzo Madama riguardavano appunto la tempistica della presentazione dell’atto di accusa.

Diversi senatori, si apprende, durante la riunione di questa mattina avrebbero giudicato un errore la presentazione di questo atto proprio nel giorno in cui tutta l’attenzione è rivolta sulla Camera e sui fatti di ieri sera, con la quasi rissa in Aula dopo l’apposizione della tagliola e l’approvazione lampo del dl Imu-Bankitalia. In un momento come questo, sarebbe stato il ragionamento dei “dissidenti”, forse era il caso di rinviare la presentazione della richiesta di impeachment, che toglie invece visibilità alla protesta che viene messa in atto alla Camera.

“La verità – dice una fonte del Movimento – è che i capigruppo avevano già fissato le date, la conferenza stampa, ben prima che si potessero immaginare i fatti di ieri sera. Fatti che, peraltro, sono avvenuti di sera tardi e quindi non c’è nemmeno stato il tempo di sconvocare tutto e rimandare”.

Da quanto si apprende, durante l’Assemblea dei senatori M5s di stamane sono volate su questo punto anche parole pesanti tra i senatori pentastellati. Gli animi poi si sono calmati e si è deciso di rimanere compatti e di tenere comunque la conferenza stampa a palazzo Madama sull’impeachment. Proprio da questo episodio però, si apprende, si è deciso, nell’assemblea del M5s in corso al Senato di valutare un maggior coordinamento tra i gruppi di Camera e Senato. Sia per organizzare insieme eventuali proteste future, sia per evitare nuovamente, come è stato in questo caso, sovrapposizioni.

Al momento, si apprende, si è deciso comunque che il gruppo al Senato si occuperà del dossier impeachment e quello alla Camera delle proteste dopo il caso Imu-Bankitalia e legge elettorale. (Public Policy)

VIC