I numeri (e le conferme) Upb sul reddito di cittadinanza

0

ROMA (Public Policy) – I nuclei familiari interessati dal reddito di cittadinanza saranno 1,3 milioni, 3,6 milioni in termini di individui. L’erogazione su base annua per nucleo familiare sarebbe di 6.000 euro e per individuo 2.100-2.200 euro l’anno.

Lo ha ricordato Alberto Zanardi, membro del Consiglio dell’Ufficio parlamentare di bilancio, in audizione alle commissioni Lavori e Affari sociali alla Camera al termine di un’audizione sul dl Reddito di cittadinanza-Quota 100 (il cosiddetto decretone).

“C’è una notevole variabilità verso il basso“, ha sottolineato Zanardi. Dalla documentazione dell’Upb, emerge che il 5,5% dei precettori avrà un beneficio superiore ai 6 mila euro l’anno, mentre il 23% riceverà 1.000 euro l’anno. La parte più consistente, il 60% riceverà 3mila euro procapite l’anno.

Confermato anche il costo a regime della misura in 7,8 miliardi.

L’Upb, in linea con i dati già forniti al Senato, ha sottolineato poi che sul totale dei nuclei familiari beneficiari del sostegno, 1,3 milioni come detto, ”circa il 37% risulterebbe senza obblighi di alcun genere, il 26% verrebbe almeno inizialmente inserito nel percorso lavorativo e il restante 37% in quello di inclusione gestito dai Comuni”. (Public Policy) FRA