Dalle assunzioni nei tribunali ai tecnici Pnrr: il dl Reclutamento

0

di Sonia Ricci

ROMA (Public Policy) – Oltre 24mila assunzioni per aumentare gli staff – formati da avvocati e tecnici – che supportano i magistrati nelle loro attività nei tribunali, concorsi veloci per poter assumere esperti per l’attuazione del Recovery Plan, più dirigenti esterni da inserire nella Pubblica amministrazione e nuova mobilità orizzontale.

Queste norme, ed altre, sono contenute nel decreto che giovedì ha ricevuto il via libera (con la fiducia) dall’assemblea della Camera, il dl Reclutamento (nella foto: Renato Brunetta e Mario Draghi): il testo, in prima lettura, è stato esaminato dal Senato che ha avuto tempo di apportare diverse modifiche, in particolare durante l’esame nelle commissioni Affari costituzionali e Giustizia.

Vediamo nel dettaglio i contenuti del provvedimento:

CONCORSI IN 100 GIORNI

Ai contratti a tempo, che le Pubbliche amministrazioni che si occupano del Recovery Plan potranno sottoscrivere, si applicherà la riforma dei concorsi pubblici contenuta in uno negli ultimi decreti Covid: valutazione dei titoli per le figure a elevata specializzazione tecnica e la previsione di una sola prova scritta digitale. Un percorso che, secondo il ministero della P.a., consentirà di concludere le selezioni e procedere con le assunzioni entro 100 giorni.

La durata dei contratti sarà di 36 mesi, rinnovabile per una volta e in ogni caso non oltre il 2026. Il rinnovo sarà collegato al raggiungimento degli obiettivi del Piano, intermedi e finali, da parte delle amministrazioni assegnatarie dei progetti. I bandi saranno pubblicati sul Portale del reclutamento, organizzati in una base di dati ricercabile in ogni campo. Le modalità di selezione semplificate potranno essere utilizzate anche per le assunzioni a tempo determinato da parte delle amministrazioni non interessate all’attuazione del Pnrr. Le amministrazioni potranno anche attingere dalle graduatorie concorsuali vigenti, anche di concorsi a tempo determinato.

continua – in abbonamento

@ricci_sonia

(foto: cc Palazzo Chigi)