Per approfondire:
—
CAMERA, I LAVORI DELLA SETTIMANA /AULA
(Public Policy) – Roma, 7 ott – L’Assemblea della Camera torna a riunirsi domani mattina alle 9 per lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni. Alle 11 proseguirà la discussione generale al decreto per il contrasto della violenza di genere, in materia di protezione civile e di commissariamento delle province (il cosiddetto dl Femminicidio) e quella del ddl per l’Abolizione del finanziamento pubblico ai partiti.
Sempre in calendario per domani, la discussione delle mozioni sull’utilizzo di alcune tipologie di combustibili solidi secondari (Css) nei cementifici, presentate dalla maggioranza, dal Movimento 5 stelle, Sel e Lega Nord. Mercoledì mattina l’Assemblea proseguirà l’esame degli argomenti previsti nella giornata precedente e non conclusi.
Alle 15, come di consueto, ci sarà il question time. Subito dopo (in calendario per le 16) verrà esaminata la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2013 (Def). Si prosegue, fatta salva la conclusione dei lavori delle commissioni Bilancio e Finanze, con l’approdo in Aula del dl Imu, Cig, Esodati.
Giovedì alle 11 ci sarà un’informativa del Governo in relazione al prossimo semestre italiano di Presidenza del Consiglio dell’Unione europea. Venerdì alle 9, invece, l’Assemblea concluderà i lavori della settimana con lo svolgimento delle interpellanze urgenti e l’esame degli argomenti non conclusi nei giorni precedenti.
SENATO, I LAVORI DELLA SETTIMANA /AULA
(Public Policy) – Roma, 7 ott – I lavori dell’Assemblea del Senato inizieranno, martedì 8 ottobre alle 16, con il seguito dell’esame del decreto legge sulla pubblica amministrazione; il provvedimento in prima lettura al Palazzo Madama scade il 30 ottobre. La commissione Bilancio, che sta esaminando la copertura del testo e degli emendamenti al decreto, nell’ultima seduta non ha espresso il parere sul testo, per permettere eventualmente al governo di rimodellare l’articolo 3 del provvedimento, che riguarda la mobilità delle società partecipate negli enti pubblici, perché altrimenti il parere della commissione sarebbe contrario e l’articolo andrebbe cancellato.
Martedì mattina la commissione è stata riconvocata per votare il parere sul testo ed esaminare la copertura degli emendamenti. Mercoledì 9 ottobre l’Aula esaminerà la Nota di aggiornamento al Def 2013, il Documento economico finanziario; le proposte di risoluzione sulla Nota dovranno essere presentate entro la conclusione della discussione generale, gli emendamenti alla risoluzione accolta dal Governo entro un’ora dall’espressione del parere.
Giovedi mattina, alle 9, il presidente del Consiglio, Enrico Letta, svolgerà un’informativa sul semestre di presidenza italiana dell’Unione europea. Nel calendario dei lavori dell’Aula è previsto anche l’esame del decreto legge sul femminicidio che scade il 15 ottobre, per consentirne l’esame sono state previste sedute fino a venerdi 10.
In Aula, infine, è attesa anche l’informativa del governo sul naufragio di Lampedusa, e l’inserimento nel calendario di due disegni di legge approvati la scorsa settimana dalle commissioni: il ddl costituzionale che modifica l’articolo 138 della Costituzione, ritornato in seconda lettura al Senato dopo il varo della Camera, che istituisce il Comitato per le riforme e il ddl sulla ineleggibilità dei magistrati che potrebbero essere calendarizzati dalla prossima Conferenza dei capigruppo. (Public Policy)
SOR – EPA