PARLAMENTO, I LAVORI DELLE COMMISSIONI

0

PARLAMENTO, I LAVORI DELLE COMMISSIONI

AFFARI COSTITUZIONALI
I lavori della commissione Affari costituzionali della Camera si apriranno domani alle 10 con il comitato dei Nove (in sede congiunta con la commissione Giustizia) che dovrà esaminare gli emendamenti in Aula al dl sulla Violenza di genere, protezione civile e commissariamento delle Province. Altro comitato dei Nove, sempre domani, è previsto al termine dei lavori della commissione, per esaminare le modifiche ai ddl sul finanziamento ai partiti, sempre in discussione in Assemblea.

L’agenda di domani prevede anche la discussione in sede referente del ddl del governo sulle Province e città metropolitane, e l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta su Aldo Moro. Dopo l’Aula di domattina, la commissione si riunirà inoltre per i pareri, rispettivamente alle commissioni Bilancio e Cultura, sulla nota di aggiornamento al Def 2013 e sul dl Istruzione. Mercoledì alle 14 si terrà il question time in commissione; a seguire referente su ddl Province e città metropolitane e l’esame di due atti comunitari per l’avvio di un programma di formazione europea delle autorità di contrasto e per l’istituzione di un’Agenzia europea per la loro cooperazione.

Proseguirà poi l’esame del dl istruzione, per il parere alla commissione Cultura. L’agenda prevede poi alcuni altri pareri: alla commissione Esteri sull’accordo transfrontaliero Italia-Francia sul Tav e alla commissione Attività produttive sulla disciplina degli orari di apertura dei negozi. Giovedì alle 14 si svolgeranno alcune interrogazioni. Alle 14,30, le commissioni riunite Affari costituzionali e trasporti discuteranno in sede referente un ddl sulla modifica del Codice dei contratti pubblici riguardante i contratti segretati o che richiedono misure di sicurezza. Proseguirà poi l’esame del ddl Province e città metropolitane e degli atti europei sulle autorità di contrasto. Giovedì, inoltre, la commissione esaminerà la relazione al Parlamento del ministero dell’Interno sullo stato della spesa.

GIUSTIZIA
La commissione giustizia questa settimana sarà impegnata in comitato dei Nove congiunto con la Affari costituzionali sul dl Violenza di genere, protezione civile e commissariamento province (vedi l’agenda di Affari costituzionali).
Domani (martedì 8 ottobre), dopo l’Assemblea si riunirà per un parere sulla nota di aggiornamento al Def 2013; seguirà l’esame dello schema di dlgs sulla filiazione e, in referente, di alcuni ddl: disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente e l’azione di risarcimento del danno ambientale, nonché delega al Governo per il coordinamento delle disposizioni riguardanti gli illeciti in materia ambientale; determinazione e risarcimento del danno non patrimoniale; inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell’ergastolo; modifiche al Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti.
Mercoledì alle 14 le commissioni Giustizia e Esteri esamineranno in sede referente il ddl del governo di ratifica della Convenzione dell’Aja (del 1996) sulla responsabilità genitoriale e sulle misure di protezione dei minori; alle 14,30 si svolgerà l’esame della proposta europea di regolamento per l’istituzione della procura europea. Anche la commissione Giustizia discuterà il dlgs sulla filiazione. Proseguirà poi mercoledì l’esame degli stessi ddl (danni ambientali, fino a testo unico stupefacenti) in agenda per il giorno precedente. Giovedì la commissione proseguirà l’esame del dlgs sulla filiazione e del regolamento Ue sulla Procura europea. ESTERI Le commissioni esteri di Camera e Senato domani alle 14 incontreranno il presidente della Knesset dello Stato di Israele, Yuli Yoel Edelstein. Questa settimana, la commissione alla Camera esaminerà poi vari provvedimenti.
In programma per domani, a partire dalle 10, c’è il parere alla nota di aggiornamento al Def 2013, e la deliberazione di un’indagine conoscitiva sulla proiezione dell’Italia e dell’Europa nei nuovi scenari geopolitici. Mercoledì (vedi commissione Giustizia) si terrà la referente congiunta sul ddl governativo sulla responsabilità genitoriale e protezione minori. Giovedì la commissione discuterà la relazione del ministero degli Esteri sullo stato della spesa.

DIFESA
Anche la commissione Difesa (domani alle 14) dovrà dare un parere sulla nota di aggiornamento al Def 2013. Mercoledì, a partire dalle 13,45 svolgerà l’esame di due decreti legislativi sulla revisione dell’assetto ‘strutturale’ delle Forze armate e sul personale del ministero della Difesa. Giovedì alle 9 si terrà il question time in commissione.

BILANCIO
Questa settimana la commissione Bilancio proseguirà l’esame, insieme alla Finanze del dl Imu. Prima seduta oggi alle 12, poi alle 17. Poi i lavori proseguiranno domani alle 9,30 e mercoledì alle 9. Domani alle 14,30 la commissione sarà impegnata in sede referente sulla nota di aggiornamento al Def 2013. Giovedì invece sarà la volta di alcuni atti Ue sulla ‘creazione di uno strumento di convergenza e di competitività’, e sul ‘coordinamento ex ante delle grandi riforme di politica economica previste’.

FINANZE
La commissione Finanze questa settimana lavorerà sul dl Imu (vedi agenda commissione Bilancio). Martedì dalle 9 si riunirà per il parere alla nota di aggiornamento al Def 2013. Mercoledì alle 13,30 si terrà il question time in commissione, poi si svolgerà l’esame al dl Istruzione per gli aspetti tributari, per il parere alla commissione Cultura, che proseguirà anche giovedì, dalle 9. CULTURA Domani alle 17 scade il termine in commissione per la presentazione degli emendamenti al dl Istruzione. La commissione si riunirà poi giovedì a partire dalle 9 per l’esame del decreto in sede referente.

AMBIENTE
Tra i provvedimenti in esame in sede referente questa settimana in commissione Ambiente, si segnala, mercoledì alle 15 il ddl del presidente Ermete Realacci sul contenimento del consumo del suolo. Domani invece, la riunione si riunirà a partire dalle 14 per i pareri sulla nota di aggiornamento al Def 2013 (dalle 14). In sede referente, esaminerà a seguire un ddl sull’abbattimento delle barriere architettoniche.
Giovedì alle 13,45, dopo la discussione di una risoluzione in sede congiunta con la commissione Trasporti, si svolgerà l’esame della proposta di regolamento Ue che modifica l’attuale normativa relativa alle spedizioni di rifiuti. Alle 14,30 (vedi Affari costituzionali) si terrà la referente sui contratti pubblici segretati o di pubblica sicurezza.

TRASPORTI
Tra i provvedimenti in esame, questa settimana si segnala, la proposta di riconferma a presidente Enav (Ente nazionale aviazione civile) di Vito Riggio (domani, dopo le 10,30, mercoledì alle 14). Mercoledì in programma l’esame dello schema di contratto di programma 2012-14 tra il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e Rete ferroviaria italiana. Seguirà la discussione in sede referente della legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali. Giovedì alle 14,45 verranno presentate alcune interrogazioni.

ATTIVITÀ PRODUTTIVE
La commissione sarà impegnata in sede referente sul ddl per la regolamentazione degli orari di apertura degli esercizi commerciali (domani e giovedì, dopo l’Assemblea). Tra le attività settimanali della commissione, si segnalano i pareri sulla nota di aggiornamento al Def 2013 (martedì dopo referente) e sul dl Istruzione (sempre martedì, a seguire, e mercoledì dopo gli altri provvedimenti).
Martedì si terrà inoltre l’esame dello stato della spesa del ministero dello Sviluppo economico, che proseguirà mercoledì alle 14. Giovedì, dopo la referente, la commissione svolgerà alcune audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla Strategia energetica nazionale (Sen).

LAVORO

Prouseguono le riunioni del comitato ristretto in commissione Lavoro per la legge quadro sugli esodati (Modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l’accesso al trattamento pensionistico). Questa settimana il comitato si terrà mercoledì, al termine di tutti gli altri provvedimenti, poi tornerà a riunirsi giovedì dopo le votazioni in Assemblea.
Un altro comitato ristretto, sempre mercoledì lavorerà sui ddl riguardanti le dimissioni in bianco (Disposizioni in materia di modalità per la risoluzione consensuale del contratto di lavoro per dimissioni volontarie). Giovedì in sedere referente, a partire dalle 9, si proseguirà l’esame dei ddl sulla rappresentanza sindacale.

AFFARI SOCIALI
Prosegue in commissione Affari sociali l’indagine conoscitiva sul Sistema sanitario nazionale. In sede referente si segnala il ddl sulla prevenzione, la cura e la riabilitazione della dipendenza da gioco d’azzardo patologico (giovedì al termine voto Aula).

AGRICOLTURA
La commissione sarà impegnata martedì e mercoledì in alcune audizioni sulla riforma della Pac (Politica agricola comune). Mercoledì alle 13,30 si terrà il question time in commissione e, a seguire, l’esame in sede referente sul ddl per la salvaguardia degli agrumeti caratteristici.

AFFARI UE
Tra i provvedimenti in esame in commissione Affari europei si segnala la proposta di regolamento del Consiglio che istituisce la Procura europea (domani e mercoledì dopo le 14). La commissione domani lavorerà al parere sulla nota di aggiornamento al Def 2013 e giovedì, alle 14 si riunirà per il parere al ddl sugli orari di apertura degli esercizi commerciali.

COMITATI
Il Copasir si riunirà martedì alle 10, per l’esame della relazione sull’attività dei Servizi di informazione per la sicurezza nel 2° semestre 2012. La commissione di Vigilanza Rai si riunirà martedì alle 9 e mercoledì alle 14.

SENATO, I LAVORI DELLA SETTIMANA/COMMISSIONI

(Public Policy) – Roma, 7 ott – Questa settimana potrebbe costituirsi a Palazzo Madama la nuova commissione d’inchiesta sulle intimidazioni nei confronti degli amministratori locali, varata dall’Aula la scorsa settimana; mancano però ancora all’appello anche alcuni uffici di presidenza delle commissioni bicamerali e la costituzione della commissione Antimafia. Quanto ai principali provvedimenti all’esame delle commissioni, saranno impegnate principalmente nell’esame della Nota di aggiornamento al Def 2013.
Potrebbe essere presentata, nella commissione Affari costituzionali, la bozza del testo unificato preparato dai due relatori, Lo Moro (Pd) e Bruno (Pdl), della riforma della legge elettorale; la scorsa settimana anche il gruppo di Scelta civica ha presentato la sua proposta di riforma e giovedì sono previste alcune audizioni in Ufficio di presidenza. La commissione Lavoro esaminerà la proposta dell’istituzione della commissione sugli infortuni sul lavoro e proseguirà in alcune commissioni anche l’esame del ddl Semplificazioni. (Public Policy)

LEP – EPA