(Public Policy) – Roma, 28 ott – I lavori dell’Aula della Camera si aprono oggi alle 10,30 con la discussione delle mozioni sulle iniziative per il rilancio del settore manifatturiero e in favore dei celiaci. Nel pomeriggio arriva in aula, alle 17, il dl Istruzione, le cui votazioni proseguiranno in settimana. Martedì 29 alle 9,30 avrà luogo lo svolgimento, di interpellanze e interrogazioni; mercoledì 30 alle 15, si terrà il question time.
Nel corso della settimana si svolgerà anche l’esame congiunto, con successive votazioni, del conto consuntivo della Camera per l’anno finanziario 2012 e del progetto di bilancio per l’anno finanziario 2013. La presidente Laura Boldrini si riserva inoltre di iscrivere all’ordine del giorno l’esame di progetti di legge di ratifica licenziati dalle commissioni e di documenti licenziati dalla Giunta per le autorizzazioni.
Le audizioni di questa settimana alla Camera:
AFFARI COSTITUZIONALI
Martedì 29, alle 14, si svolgerà l’audizione del ministro per l’Integrazione Cécile Kyenge, sulle linee programmatiche del suo dicastero. Giovedì 31, alle 14,30, si svolgeranno le audizioni informali di esperti e di rappresentanti di enti e associazioni, nell’ambito dell’esame del disegno di legge sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni.
GIUSTIZIA
Martedì 29, alle 13,30, nella Sala del Mappamondo, si svolgeranno le audizioni di Luca Ramacci, consigliere della Corte suprema di Cassazione e di Raffaele Del Giudice, presidente dell’Azienda servizi igiene ambientale di Napoli (Asia), in merito all’esame delle proposte di legge in materia di delitti contro l’ambiente. Sempre martedì, alle 14,15, nella Sala del Mappamondo, si svolgerà l’audizione di rappresentanti del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca), in merito all’esame delle proposte di legge recanti modifiche al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti, in materia di coltivazione e cessione della cannabis e dei suoi derivati.
AFFARI ESTERI
Martedì 29 alle 14 si terrà l’audizione, nell’ambito del Comitato permanente sulla politica estera e le relazioni esterne dell’Unione europea, del viceministro degli Esteri Marta Dassù, sugli orientamenti della politica estera e di sicurezza dell’Ue. Mercoledì 30, alle 8, nell’ambito del Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del sistema Paese, si svolgeranno le audizioni informali del comitato di presidenza del Consiglio generale degli italiani all’estero (Cgie).
DIFESA
Martedì 29 alle 14 si svolgerà l’audizione del generale Enzo Stefanini, segretario generale della Difesa, in merito all’indagine conoscitiva sui sistemi d’arma destinati alla difesa in vista del Consiglio europeo di dicembre 2013. Giovedì 31, alle 15, nelle commissioni riunite Camera e Senato, si svolgeranno le audizioni informali di rappresentanti del Cocer-Interforze, nell’ambito dell’esame congiunto dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di revisione in senso riduttivo dell’assetto strutturale e organizzativo delle Forze armate, e dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di personale militare e civile del ministero della Difesa.
BILANCIO
Nell’ambito dell’esame dei documenti di bilancio per il 2014-2016, nelle commissioni riunite Camera e Senato, si svolgeranno oggi, a partire dalle 15, le audizioni di rappresentanti del Cnel, Ance e Confedilizia (16,30), Abi (17,30), Cgil, Cisl, Uil e Ugl (18,30), Anci, Upi, Uncem e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (19,30). Audizioni in materia che proseguiranno martedì, dalle 9, con le audizioni di rappresentanti della Corte dei conti, dell’Istat (10,30) e della Banca d’Italia (11,30). Sempre martedì, ma alle 14, verrà audito il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni. Alle 20 sarà la volta dell’Alleanza delle cooperative, mentre alle 20,45 verranno auditi i rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole.
FINANZE
Mercoledì 30, alle 14,15, si svolgerà l’audizione dei rappresentanti dell’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (Ania), nell’ambito della discussione della risoluzione n. 7-00060 Gutgeld, relativa alle tematiche concernenti il meccanismo per il risarcimento dei danni biologici derivanti da sinistri nell’ambito dell’assicurazione RC auto.
AMBIENTE
Oggi, alle 13, si svolgeranno cinque audizioni nell’ambito dell’esame della proposta di legge sull’istituzione del Sistema nazionale delle agenzie ambientali e disciplina dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale: alle 13 toccherà al capo della Protezione civile Franco Gabrielli; alle 13,30 ai rappresentanti del ministero della Giustizia. Alle 14 sarà la volta dei rappresentanti dell’Isde (Associazione medici per l’ambiente); alle 14,30 toccherà ai rappresentanti dell’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile); alle 15, infine, verranno auditi i rappresentanti di Rete imprese Italia.
Martedì 29, dalle 13, nelle commissioni riunite Ambiente e Agricoltura, nell’ambito dell’esame in sede referente delle proposte di legge in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo, si svolgeranno le audizioni di rappresentanti di Conaf(Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali), dell’Ance (13,30) e di Italia Nostra e del Forum italiano dei movimenti per la terra e il paesaggio (14).
Mercoledì 30, dalle 14, insieme alla commissione Attività produttive, si svolgeranno le audizioni, nell’ambito della discussione della risoluzione n. 7-00023 Benamati sul completamento della messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi e del processo di smantellamento degli impianti nucleari, di rappresentanti di Ansaldo energia e di Ispra (14,30). Sempre mercoledì, alle 15,15, si svolgerà l’audizione di rappresentanti del Conai (Consorzio nazionale imballaggi), sulla rinegoziazione dell’accordo-quadro tra Anci e Conai.
TRASPORTI
Martedì 29, alle 13,30, si svolgerà l’audizione informale dell’amministratore delegato di Poste italiane spa Massimo Sarmi, sulle attività e sulle prospettive del gruppo.
ATTIVITÀ PRODUTTIVE
Martedì 29, alle 13,30, si svolgeranno la audizioni di rappresentanti del coordinamento Free (Fonti rinnovabili ed efficienza energetica) e Airu (Associazione italiana riscaldamento urbano). AFFARI SOCIALI Mercoledì 30, alle 14,45, verrà audito il sottosegretario di Stato per la Salute Paolo Fadda, sulle problematiche dei malati di Sla. Sempre mercoledì, insieme alla Bilancio, verrà audito alle 20 il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni in merito alla “sfida della tutela della salute tra nuove esigenze del sistema sanitario e obiettivi di finanza pubblica”.
AGRICOLTURA
Mercoledì 30 giornata dedicata al tartufo. Dalle 13,30 si terranno infatti le audizioni dei rappresentanti di Agrinsieme (Confagricoltura, Cia, Alleanza delle cooperative) Coldiretti, Copagri, UeCoop e Unci, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo. Alle 14,30 verranno auditi dei rappresentanti dell’Associazione italiana fungicoltori (Aif) su questioni di interesse del settore.
Alle 15, sempre mercoledì, verranno auditi rappresentanti del Sindacato italiano agricoltori e allevatori bufalini (Siaab) su questioni di interesse del comparto della mozzarella di bufala campana Dop. Giovedì, alle 13,30, sarà infine il turno del comandante dei carabinieri per la tutela della salute Cosimo Piccinno, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge in merito all’istituzione di organismi per la tutela dei prodotti agricoli e agroalimentari di qualità e per la lotta contro le frodi e le contraffazioni.
Le commissioni della Camera:
Tra i provvedimenti in discussione questa settimana alla Camera, si segnala, in esame alle commissioni Esteri e Difesa, il dl sulla proroga delle missioni delle Forze armate. La commissione Bilancio sarà invece impegnata nella discussione del decreto legge ‘Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione’, cosiddetto dl Manovrina.
AFFARI COSTITUZIONALI
I lavori della commissione Affari costituzionali di questa settimana iniziano domani, martedì 29 ottobre, con il comitato per i pareri all’Assemblea sul dl Istruzione, in Aula dopo la conclusione dell’esame in commissione Cultura. La commissione, durante la settimana, è poi impegnata in sede referente sulle proposte di legge, una del Governo, e una a firma Fabio Melilli (Pd) sulle Province e le città metropolitane, sulle unioni e fusioni di Comuni.
In programma in sede referente c’è anche la proposta di istituzione di una commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e la morte di Aldo Moro. L’esame di quest’ultima è in programma per domani, martedì 29, dopo alcune interrogazioni, fissate alle 14. L’esame delle pdl sulle Province inizia domani, alle 14, dopo i lavori sulla commissione Moro. Prosegue poi mercoledì, dopo l’audizione (fissata per le 14) del ministro per l’integrazione, Cécile Kyenge, e giovedì dopo alcune audizioni informali di esperti sul tema delle Province, che si svolgeranno alle 14,30. Giovedì 31 ottobre, alle 14, si svolgerà un question time su questioni riguardanti il ministro dell’Interno.
GIUSTIZIA
I lavori della commissione Giustizia iniziano domani, martedì 29, alle 13,30 con l’indagine conoscitiva collegata alle proposte di legge sui delitti e i danni ambientali. Alle 14,10 l’agenda prevede la delibera di un’altra indagine conoscitiva per approfondire i temi delle proposte di legge in esame che modificano il testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti. Sempre martedì, dopo le indagini conoscitive, la commissione proseguirà la discussione della relazione all’Assemblea sui temi del messaggio del 7 ottobre di Napolitano alle Camere, e dunque amnistia e indulto. Il dibattito proseguirà mercoledì pomeriggio, dopo gli altri lavori in agenda, e giovedì, dopo la sessione dell’Aula del mattino.
Tra i provvedimenti, questa settimana si segnala l’esame, mercoledì 30, dello schema di decreto legislativo sulla revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione (al termine di alcune interrogazioni fissate alle 14). Giovedì 31, dopo l’Assemblea, sono in programma i lavori in sede referente sulla proposta di legge di iniziativa popolare sulle ‘misure per favorire l’emersione alla legalità e la tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata’
ESTERI E DIFESA
Le commissioni Esteri e Difesa domani alle 9 proseguiranno l’esame congiunto, in sede referente del decreto legge sulla proroga delle missioni internazionali delle Forze armate. La discussione proseguirà mercoledì 30 alle 9 e alle 14, giovedì 31 alle 14. Mercoledì, dopo la referente sul dl Missioni la commissione Esteri lavorerà al parere sul dl Manovrina, alla commissione Bilancio. Il dl contiene anche provvedimenti in materia di immigrazione.
BILANCIO
La commissione Bilancio della Camera, questa settimana sarà impegnata nelle audizioni preliminari ai documenti di Bilancio 2014-16, insieme all’omologa del Senato. Martedì alle 13, l’agenda prevede il parere all’Assemblea sul dl Istruzione, e a seguire l’esame in sede referente al decreto legge ‘Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione’, cosiddetto dl Manovrina. L’esame di quest’ultimo proseguirà mercoledì alle 14.
Mercoledì in programma anche, dopo la referente, la deliberazione di due pareri, sull’accordo transfrontaliero Italia-Francia sul Tav, e sul dl Proroga missioni Forze armate. Durante la settimana, la commissione potrà poi essere chiamata ad esaminare gli emendamenti ai provvedimenti in discussione in Aula.
FINANZE
Domani, alle 13,30, la commissione Finanze sarà impegnata a formulare un parere sul dl Proroga missioni Forze armate. Mercoledì alle 13,30 si svolgerà il question time, rivolto al ministero dell’Economia e delle finanze. A seguire l’agenda prevede la formulazione del parere sul dl Manovrina, in programma anche giovedì, alle 13,30.
AMBIENTE
Tra le varie attività della commissione Ambiente di questa settimana, si segnala la formulazione di un parere al dl Manovrina, (prevista per domani alle 14,30, mercoledì alle 15,45), e la deliberazione di un’indagine conoscitiva sulla green economy, in sede congiunta con la commissione Attività produttive. La commissione discuterà anche, giovedì 31, alle 14, la proposta di nomina di Gaetano Benedetto a presidente dell’Ente parco nazionale del Circeo e, a seguire, una risoluzione sulle modifiche alla direttiva Ue sulle energie rinnovabili (2009/28/CE) e alla direttiva sulla qualità dei carburanti (98/70/CE).
TRASPORTI
La commissione Trasporti mercoledì 30 ottobre alle 9 discuterà insieme alla commissione Lavoro alcune risoluzioni, sulle misure a sostegno del trasporto pubblico locale, anche con riferimento ai lavoratori dello stabilimento Irisbus di Flùmeri, e alle 14 sulla tutela e utilizzo delle reti di comunicazione. Alle 15 è in programma la discussione dello schema di contratto di programma 2012-2014 tra il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e Rete ferroviaria italiana SpA. Seguirà la formulazione del parere al dl Manovrina. Giovedì alle 9 è invece in calendario il comitato ristretto sulla legge quadro in materia di interporti e piattaforme logistiche.
ATTIVITÀ PRODUTTIVE
Domani, nel pomeriggio, il calendario della commissione prevede l’esame del programma di spesa del ministero dello Sviluppo economico. Mercoledì alle 8,45 si svolgeranno alcune interrogazioni. Alle 15,15 sarà la volta del dibattito su alcune risoluzioni sull’efficienza energetica degli edifici pubblici e sul riordino dell’agenzia Enea.
Seguirà in sede referente l’esame del ddl sugli orari d’apertura degli esercizi commerciali. Giovedì alle 9, la commissione sarà impegnata insieme alla commissione Difesa, nell’esame delle comunicazioni della Commissione europea sul settore della difesa, e sul Piano per la siderurgia europea. Seguirà, al termine, l’espressione del parere al dl Proroga missioni Forze armate.
LAVORO
Tra le varie attività della commissione Lavoro di questa settimana, si segnala l’esame in sede referente, domani pomeriggio, delle Pdl sugli esodati. Mercoledì 30, dopo l’Ufficio di presidenza delle 14,30 il calendario prevede la formulazione di pareri al dl Proroga missioni e dl Manovrina. La giornata si concluderà col Comitato ristretto sulle pdl sulle dimissioni in bianco. Il calendario di giovedì prevede la formulazione dei pareri al dl Proroga missioni e dl Manovrina, e la riunione del Comitato ristretto sulle pdl sul trattamento pensionistico del personale scolastico.
AFFARI SOCIALI
L’agenda della commissione prevede: martedì, dopo l’assemblea, la discussione della Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del decreto legislativo sul riordino della Croce Rossa. A seguire si riunirà il Comitato ristretto sulle proposte di legge per la prevenzione, la cura e la riabilitazione della dipendenza da gioco d’azzardo. Il comitato tornerà a riunirsi mercoledì e giovedì pomeriggio. Giovedì la commissione tornerà a riunirsi alle 13,30 per discutere la Relazione sulla riorganizzazione della Croce Rossa.
AGRICOLTURA
I lavori di esame della commissione Agricoltura questa settimana riguardano la formulazione del parere mercoledì pomeriggio e giovedì alle 13,15 sul dl Manovrina.
POLITICHE UE
Martedì alle 14 la commissione formulerà i pareri su dl Manovrina e dl Proroga missioni Forze armate. La discussione proseguirà mercoledì alle 14. Tra le altre attività in calendario, si segnala, sempre mercoledì la discussione dei pareri sulle comunicazioni della Commissione europea sulla disoccupazione giovanile, e sul Piano per la siderurgia europea.
L’Aula del Senato:
L’Assemblea del Senato si riunirà martedì 29 ottobre, alle 9,30, per l’esame del decreto legge sulla Pubblica amministrazione, ritornato a Palazzo Madama, dopo le modifiche apportate dalla Camera; gli emendamenti per l’Aula dovranno essere presentati entro le ore 13 di oggi, il dl scade mercoledì 30.
Non sono previste, al momento, altre sedute dell’Aula per permettere i lavori delle commissioni impegnate nell’esame dei documenti di bilancio, il ddl Stabilità e il ddl Bilancio; la conferenza dei capigruppo stabilirà modalità e tempistica dei relativi lavori in Aula.
Le commissioni di Palazzo Madama:
Questa settimana il Senato sarà impegnato nella sessione di Bilancio: nelle commissioni Bilancio di Camera e Senato, che si riuniranno nell’Aula della commissione Difesa del Senato, si svolgeranno le relative audizioni, mentre le altre commissioni sono chiamate a dare il parere di merito sui documenti di Bilancio, il disegno di legge Stabilità e il ddl Bilancio.
Il Regolamento del Senato prevede che durante la sessione di bilancio possono essere esaminati solo i ddl che non comportano spesa e i decreti legge, salvo eventuali deroghe che devono passare però per l’approvazione della Conferenza dei capigruppo. La commissione Affari costituzionali esaminerà il decreto legge sulla Pubblica amministrazione, tornato al Senato dopo le modifiche apportate dalla Camera, il termine per la presentazione degli emendamenti scade alle 13 di oggi; in commissione oggi si apre anche il dibattito, che proseguirà in settimana, sullo schema di riforma della legge elettorale, presentato dai relatori Bruno (Pdl) e Lo Moro (Pd); al termine del dibattito i relatori presenteranno il testo unificato della riforma cui dovranno essere presentati gli emendamenti; nel calendario dei lavori della commissione anche le proposte sull’istituzione di una commissione d’inchiesta sul caso Moro.
Martedì 29, alle 15, si riunirà la Giunta per il regolamento con due punti all’ordine del giorno: l’esame delle proposte di modifica del regolamento e le questioni interpretative sulle modalità di voto in Assemblea. La Giunta delle elezioni si riunirà mercoledì 30, alle 12, per esaminare le domande di autorizzazione all’utilizzazione di intercettazioni di conversazioni telefoniche di Denis Verdini e Nicola Cosentino, deputati all’epoca dei fatti, e di Marcello Dell’Utri, senatore all’epoca dei fatti, nell’ambito di un procedimento penale pendente anche nei loro confronti.
Le audizioni di questa settimana al Senato:
Questa settimana si svolgeranno nell’aula della commissione Difesa del Senato le audizioni delle commissioni Bilancio di Senato e Camera, trasmesse anche sul canale satellitare, sui documenti di bilancio; sono previste anche altre audizioni in alcune commissioni.
LUNEDÌ 28
Alle 15,30, le commissioni Bilancio di Camera e Senato ascolteranno sui ddl Stabilità e Bilancio i rappresentanti del Cnel, seguiranno Ance e Confedilizia (16,30), l’Abi (17,30),i rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, Ugl (18,30), e i rappresentanti di Anci, Upi, Uncem, Conferenza Regioni e Province autonome (19,30); alle 17, il Copasir svolgerà l’audizione, sul segreto di Stato, del procuratore di Milano Armando Spataro.
MARTEDÌ 29
Alle 9, le commissioni Bilancio di Camera e Senato proseguiranno al Senato le audizioni sui ddl Stabilità e Bilancio. Saranno ascoltati i rappresentanti della Corte dei conti, l’Istat (10,30), la Banca d’Italia (11,30), il ministro dell’Economia e Finanze Fabrizio Saccomanni (14), i rappresentanti di Alleanza delle cooperative (20), i rappresentanti di Organizzazioni professionali agricole (20,45); alle 9,30, il Copasir svolgerà un’audizione sul segreto di Stato; alle 13, la commissione Diritti umani ascolterà Vincenzo Spadafora, garante per l’infanzia e l’adolescenza, sul cyberbullismo; alle 15,15, la commissione Industria, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui prezzi dell’energia come fattore strategico per la crescita del sistema, svolgerà l’audizione di rappresentanti di Terna.
MERCOLEDÌ 30
Alle 13, la commissione Diritti umani svolgerà l’audizione di Luigi Pagano, vicecapo vicario del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria; alle 14, nella commissione di Vigilanza Rai si svolgerà il seguito dell’audizione del presidente del consiglio di amministrazione e del direttore generale della Rai, Anna Maria Tarantola e Luigi Gubitosi, sul contratto di servizio 2013-2015; alle 15, le commissioni Industria e Politiche dell’Unione europea svolgeranno l’audizione del vicepresidente della commissione europea Antonio Tajani, sulla situazione della siderurgia in Europa. (Public Policy)
GAV-LEP-EPA