La proposta Morassut sul “governo del territorio”

0

ROMA (Public Policy) – Stabilire un nuovo quadro in tema di governo del territorio e contenimento del consumo di suolo, focalizzando temi costitutivi dell’epoca attuale, come la rigenerazione urbana o il concetto di città pubblica. Con l’obiettivo di colmare un vuoto normativo “importante e non più sostenibile, dovuto sostanzialmente a due fattori: l’invecchiamento della legislazione urbanistica regionale, costruita intorno alla legge 1150 del 1942 e l’introduzione nel 2001, in occasione della modifica del Titolo V della Costituzione, della materia del governo del territorio nella potestà legislativa concorrente”

È questo, in sintesi, l’obiettivo che si prefigge un progetto di legge alla Camera di Roberto Morassut (Pd) che introduce principi generali in materia di rigenerazione urbana, perequazione, compensazione e incentivazioni urbanistiche. La pdl ha iniziato la scorsa settimana in commissione Ambiente il proprio iter parlamentare. I relatori sono Roberto Traversi, M5s, e lo stesso Morassut.

Il Governo, dal canto suo, ha espresso la “necessità di affrontare la questione” e il sottosegretario alle Infrastrutture, Armando Siri, ha preannunciato “l’istituzione di una sede tecnica di confronto presso il proprio dicastero cui far partecipare i soggetti coinvolti, al fine di poter offrire contributi e supporto alla redazione di una normativa il più possibile rispondente alle esigenze attuali”.

continua – in abbonamento

IAC