Resocónto – Vox populi

0

di Gaetano Veninata

ROMA (Public Policy) – Vox populi vox Dei ‹… pòpuli …› (lat. ‘voce di popolo, voce di Dio’). – Sentenza d’antica tradizione medievale, già citata in Alcuino: si ripete talvolta per significare che opinioni e giudizî popolari, o comunemente accettati, devono o possono ritenersi veri e giusti. Si cita talora anche la sola prima metà della frase per alludere a notizie o opinioni molto diffuse: che lui sia un amministratore disonesto è vox populi.

(Treccani)

Aula del Senato, 12 settembre 2018

Massimiliano Romeo (capogruppo Lega): “La questione della nave Diciotti ha messo in evidenza anche le tante bufale – così noi le chiamiamo – del politicamente corretto sugli immigrati presenti sulla nave, dipinti come affamati, malati e sequestrati. Stando alle dichiarazioni virgolettate del comandante della nave risulta che: ‘Non c’era emergenza sanitaria’, ‘La situazione era più che soddisfacente’, ‘I migranti mangiano e stanno bene e non hanno la sensazione di essere sequestrati’. Per di più, una volta sbarcati, da tanto che erano affamati, ben 75 su 143 rifiutano vitto e alloggio e si dileguano, con la conferma che quella degli scheletrini che scappano dalla guerra è una farsa.

Francesco Verducci (Pd): Vergognati!

Ignazio La Russa (presidente di turno): Onorevoli senatori, capisco che le dichiarazioni del collega possano non essere da voi condivise, ma non comprendo il tentativo di sopraffare la voce dell’oratore. Prego, prosegua pure, senatore Romeo. (Commenti del senatore Pd Davide Faraone). La richiamo all’ordine, senatore Faraone. Se insiste, la espello dall’Aula. (commenti del senatore Faraone). Si sieda, senatore Faraone. La richiamo all’ordine per la seconda volta. Continui pure, senatore Romeo.

Romeo: La ringrazio, presidente. Allo stesso modo è pura fantasia l’ipotesi che il ministro dell’Interno abbia sequestrato i migranti. La verità è che, più passa il tempo, più si sgretola, giorno dopo giorno, il muro del politicamente corretto. Ricordate la vicenda dell’Aquarius? Anche in quel caso sembrava che fossero tutti in difficoltà, mentre poi c’è il video di una volontaria che li mostra mentre ballano, accompagnati dall’esibizione di alcuni membri dello stesso equipaggio. Per non parlare di alcune foto e alcuni video pubblicati… (commenti della senatrice Caterina Biti). Signor Presidente, non si può: se la democrazia è questa… (commenti dal gruppo Pd).

La Russa: Devo dire che abbiamo visto contestazioni anche maggiori. (commenti dei senatori Simona Malpezzi e Andrea Marcucci). Invito però i colleghi ad accomodarsi. Si sieda, collega Marcucci. Il regolamento prescrive che lei stia seduto. Si accomodi, grazie.

Romeo: Per non parlare di alcune foto e alcuni video pubblicati, che ritraggono uomini torturati in Libia, ovviamente per tentare di impietosire i cittadini, che una successiva verifica ha dimostrato essere immagini del 2011 e del 2014 che non riguardano assolutamente fatti accaduti in Libia. Purtroppo questo è quello che sta succedendo. Come vedete, le panzane del politicamente corretto ormai sono state svelate e la gente non crede più a queste mistificazioni della realtà. Lo ripetiamo: la verità è che non basta farli arrivare qui da noi e poi voltarsi dall’altra parte, lasciandoli girovagare nelle stazioni, nei giardini pubblici, in preda alla criminalità organizzata, senza dare loro una vera prospettiva di vita. Meglio bloccare i flussi, come sta facendo il Governo, e lavorare affinché nasca un’Europa che crei porti sicuri in Libia e centri di identificazione in Africa, per fare in modo che arrivino qui i veri profughi, le persone che davvero scappano dalla guerra e hanno bisogno del nostro sostegno. (applausi dai gruppi Lega e M5s). A tale proposito siamo contenti e felici… (commenti del senatore Eugenio Comincini) Senatore Faraone, capisco che sia…

Mauro Laus (Pd): Non è Faraone!

Romeo: Chiedo scusa, ma prima era lui.

La Russa: Senatore Romeo, si rivolga alla presidenza e all’assemblea.

Romeo: Concludo, signor presidente. Siamo dunque contenti che il Governo stia lavorando ad un progetto Africa, come è stato annunciato dal ministro Salvini, elaborato insieme ai privati, per aiutare i giovani africani a casa loro. (commenti della senatrice Pd Teresa Bellanova), al costo di 8,5 euro al giorno, con un bel risparmio rispetto ai 35 euro spesi oggi per coloro che arrivano in Italia. (commenti della senatrice Leu Loredana De Petris). Quindi, per concludere, siamo soddisfatti della politica, bisogna andare avanti con coraggio, con determinazione e coerenza, che sono le cose che alla fine ci chiede la gente, anche perché la gente stessa, il popolo, i cittadini dicono che quando si è nel giusto bisogna andare avanti: vox populi, vox Dei. (applausi dai gruppi Lega e M5s). (Public Policy)

@VillaTelesio