Riforma Ets, intesa in Ue per allargare al trasporto marittimo

0

BRUXELLES (Public Policy / Policy Europe) – Intesa tra colegislatori Ue sull’allargamento del sistema Ets, il meccanismo europeo di scambio delle quote di CO2, al trasporto marittimo. L’accordo è stato trovato martedì notte, durante il trilogo – l’incontro negoziale tra Commissione, Parlamento e Consiglio Ue – sulla riforma del sistema Ets, facente parte del pacchetto clima Fit fot 55.

Per quanto riguarda l’implementazione del meccanismo l’intesa – a quanto si apprende da fonti parlamentari – è stata raggiunta per una entrata in vigore graduale: 40% delle emissioni marittime nel 2024; 70% delle emissioni nel 2025; e piena implementazione nel 2026. Tutte le navi al di sopra delle 5mila tonnellate di peso saranno incluse nel meccanismo. Prevista una clausola di revisione per consentire alla Commissione di aggiornare la soglia qualora le compagnie inizino a brevettare scafi di poco più leggeri solo per aggirare il sistema. I viaggi da e per l’Ue, provenienti o in arrivo da Paesi terzi, saranno inclusi nel sistema al 50% con l’obiettivo di copririre il restante 50% attraverso accordi bilaterali o multilaterali con i Paesi terzi.

continua – in abbonamento

NAF