Riforma Pa, via libera dalla 1a commissione al Senato

0

ROMA (Public Policy) – La commissione Affari costituzionali al Senato ha licenziato il dl P.a. dando mandato al relatore, Giorgio Pagliari (Pd), di riferire in aula. Durante l’esame sono state approvate solo quattro modifiche presentate dal governo che sopprimono alcune norme del provvedimento, tra cui la salvaguardia dei ‘Quota 96’.

Sul tema Quota 96 è stato comunque approvato, in 1a commissione, un ordine del giorno bipartisan, che chiede al governo di inserire in un altro provvedimento la salvaguardia degli esodati della scuola.

IN COMMISSIONE Erano circa 650 gli emendamenti presentati al dl P.a. in commissione Affari costituzionali al Senato. La commissione ha iniziato alle 10 per le inammissibilità e l’illustrazione delle proposte di modifica, ed è terminata intorno alle 13,50.

Come anticipato da Public Policy, dalla Ragioneria dello Stato è arrivato – venerdì – il ‘no’ al pensionamento d’ufficio a 68 anni per i docenti universitari, alla salvaguardia di 4mila ‘Quota 96’ (gli esodati della scuola del 2012) e all’incremento delle pensioni di reversibilità per gli invalidi del terrorismo, per problemi di copertura finanziaria. (Public Policy)

Tutto sulla riforma Pa, in abbonamento.

SOR