SENATO, I LAVORI DELLA SETTIMANA

0

(Public Policy) – Roma, 20 mag – L’Assemblea di Palazzo
Madama torna a riunirsi martedì 21 maggio alle 10 per
ascoltare le comunicazioni del presidente del Consiglio dei
ministri Enrico Letta, sul Consiglio europeo del 22 maggio
2013. Nel pomeriggio è previsto l’esame del ddl di
conversione del decreto-legge recante disposizioni urgenti
in materia sanitaria e il seguito della discussione di
mozioni sulle colture geneticamente modificate; l’esame
delle mozioni era già iniziato la scorsa settimana e il
Governo aveva sollecitato la presentazione di una mozione
unitaria.

I lavori dell’Assemblea proseguiranno con l’esame del
decreto legge che reca disposizioni urgenti in materia
sanitaria e con il voto a scrutinio segreto, mercoledì 22
alle 16, sulla richiesta di dimissioni del senatore del Pd
Ignazio Marino.

Nelle commissioni permanenti proseguono le audizioni dei
ministri sulle linee programmatiche dei rispettivi dicasteri.
Lunedì 20 maggio, alle 18, in commissione Giustizia, sarà
ascoltato il ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri.
Martedì 21 maggio, alle 14,30, in commissione Sanità, si
svolgerà l’audizione del ministro della Salute Beatrice
Lorenzin.

Mercoledì 22 maggio, alle 14, il ministro per le Riforme
Gaetano Quagliariello interverrà davanti alle commissioni
Affari costituzionali di Senato e Camera (l’audizione si
svolgerà nella Sala del Mappamondo della Camera).

Giovedì 23 maggio alle 13,30 le commissioni Istruzione di Senato
e Camera ascolteranno il ministro per i Beni e le attività culturali
Massimo Bray, sulle linee programmatiche del suo dicastero
(nella Sala del Mappamondo della Camera). Giovedì 23, alle
9, la commissione Affari costituzionali svolgerà
un’audizione informale dei sindacati sulla proroga del
blocco della contrattazione e degli automatismi stipendiali
per i pubblici dipendenti e sulla riorganizzazione della
presenza dello Stato sul territorio.

Mercoledì 22 maggio, alle 14,30, in Ufficio di presidenza
della commissione Agricoltura, integrato dai rappresentanti
dei gruppi e senatori interessati, si svolgerà un’audizione
informale di rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura,
Cia e Copagri sulle problematiche del comparto agricolo.
Tra i provvedimenti all’esame delle commissioni, alcuni
decreti legge: martedì 21 maggio, alle 14,30, la commissione
Bilancio avvierà l’esame del ddl sui debiti della Pubblica
amministrazione.

Le commissioni riunite Lavori pubblici e Ambiente sono
impegnate nell’esame in sede referente del decreto legge in
materia di emergenze ambientali.

Nella commissione Giustizia è programma il voto della
proposta di indagine conoscitiva sulle carceri; nel
calendario dei lavori anche alcuni provvedimenti tra cui il
ddl Grasso anticorruzione.

Martedì 21 maggio, infine, alle 15, sono convocati, per la
loro costituzione, la commissione straordinaria per la
tutela e la promozione dei diritti umani, il Comitato per le
questioni degli italiani all’estero e la commissione
Politiche Ue.

Nello stesso giorno, alle 14, è prevista la riunione della
giunta per le Elezioni e le immunità per l’elezione
dell’Ufficio di presidenza. (Public Policy)

EPA