Tra i segnalati in Manovra anche la Coca Cola e le Farc

0

ROMA (Public Policy) – Mdp punta all’abrogazione del superticket sanitario e come parziale copertura propone una tassa sulle bevande analcoliche con zuccheri aggiunti e un aumento di prelievo sulle slot machine.

Lo prevede un emendamento alla manovra presentato e segnalato dal gruppo di Pier Luigi Bersani e Roberto Speranza, in commissione Bilancio al Senato.

Per l’abolizione del superticket sanitario, la tassa introdotta nel 2011 che prevede il pagamento di 10 euro di ticket su ogni ricetta per le prestazioni di diagnostica e specialistica, sono previste due coperture. Una è un contributo, dal 19 gennaio 2018, a carico dei produttori di bevande analcoliche con zuccheri aggiunti e con edulcoranti, in ragione di 7,16 euro per ogni 100 litri immessi sul mercato, nonché a carico di produttori di superalcolici in ragione di 50 euro per ogni 100 litri immessi sul mercato.

Una seconda, sempre dal 19 gennaio prossimo, è l’aumento del prelievo sulle somme giocata alle slot machine, pari al 20%.

LA PACE IN COLOMBIA

Autorizzare la spesa di 15 milioni nel prossimo triennio per dare piena attuazione all’accordo di pace tra Colombia e Farc. Lo prevede un altro emendamento alla manovra sempre presentato e segnalato dai bersaniani.

In particolare la proposta di modifica autorizza la spesa di 5 milioni l’anno nel 2018-2020 per interventi di cooperazione per il compimento dell’accordo di pace tra Governo colombiano e Forze armate rivoluzionarie colombiane – Esercito del popolo siglato il novembre dello scorso anno.

La proposta di modifica a firma Mdp prevede che lo stanziamento sia destinato nello specifico: alla reincoporazione socio-economica individuale e collettiva delle ex-guerrigliere e guerriglieri; alle politiche pubbliche finalizzate a favorire l’equa partecipazione delle donne nella fase di implementazione dell’accordo come definito dalla risoluzione Onu 1325 e successive modifiche e/o integrazioni; alla capacitazione economica delle comunità contadine e gruppi etnici, nelle zone maggiormente colpite dal conflitto armato, come definito dall’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile; a politiche pubbliche destinate a superare gli effetti delle migrazioni forzate sia interne che esterne, causate dal conflitto armato. (Public Policy) FRA