Ttip, Calenda: servizi pubblici e ogm non fanno parte dell’accordo tra Ue e Usa

0

ROMA (Public Policy) – “Sarà del tutto evidente per chi leggerà” il mandato negoziale del Ttip “in buona fede che i servizi pubblici non sono oggetto di negoziazione, così come non lo è la cultura o l’accesso indiscriminato degli Ogm, o ancora la possibilità di limitare la sovranità dei governi europei”.

A dirlo è stato il viceministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, intervenendo all’incontro sul trattato di libero scambio tra Ue e Usa, in corso a palazzo Colonna a Roma. “Allo stesso tempo il mandato offre argomentazioni concrete per sconfiggere le tesi strumentali di chi usa il Ttip per diffondere paure irrazionali – ha aggiunto Calenda – con l’obiettivo di attaccare i principi del libero mercato, del libero scambio e lo stesso rapporto tra Europa e Stati Uniti. Un rapporto sul quale dovrà necessariamente poggiare la seconda fase della globalizzazione, se noi europei vorremmo esserne protagonisti”.

Per Calenda “il Ttip rappresenta un buon affare per entrambi. Secondo le stime più autorevoli l’impatto di un ‘comprehensive agremeent’ è intorno al mezzo punto di Pil l’anno, con un aumento rilevantissimo dell’export e dell’occupazione”, in particolare per le Pmi, perché “è del tutto evidente infatti che le multinazionali possono facilmente superare le barriere tariffarie e non tariffarie delocalizzando o assorbendo i costi dei doppi standard; fattori che per una Pmi rappresentano invece un problema spesso insormontabile”.

COSA DICONO GLI USA “Non stiamo obbligando le persone a mangiare nulla, gli Usa hanno delle leggi sugli Ogm” e in ogni caso “noi crediamo nella scienza e non abbiamo alcuna evidenza scientifica che esista un rischio”. A dirlo è stato Michael Froman, rappresentante del commercio per gli Usa, nel corso del suo intervento al convegno sull’accordo di libero scambio tra Usa e Ue, riferendosi ai presunti rischi derivanti dall’importazione di alimenti dagli Usa a seguito dell’accordo in via di definizione.(Public Policy)

NAF