Cbam, l’ultima bozza del Consiglio aggiunge nuovi prodotti

0

BRUXELLES (Public Policy / Policy Europe) – Allargare il campo di applicazione del Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Cbam) ai cementi di alluminato di calcio (aluminous cement) e ad altri prodotti in alluminio. Lo prevede una bozza di compromesso, messa a punto dalla presidenza francese del Consiglio Ue e di cui Policy Europe ha preso visione.

Nel dettaglio, all’allegato I della proposta di regolamento vengono aggiunti i seguenti prodotti: cemento di alluminato di calcio; strutture in alluminio (esclusi i prefabbricati della voce 9406) e parti di strutture (per esempio ponti e sezioni di ponti, torri, tralicci, tetti, intelaiature per tetti, porte e finestre e loro telai e soglie per porte, balaustre, pilastri e colonne ); lastre, tondini, profili, tubi e simili in alluminio, preparati per l’uso nelle strutture; serbatoi, cisterne, tini e recipienti simili in alluminio, per qualsiasi materiale (diverso dai gas compressi o liquefatti), di capacità superiore a 300 litri, anche foderati o coibentati, ma sprovvisti di apparecchiature meccaniche o termiche; botti, fusti, lattine, scatole e recipienti simili (compresi i recipienti tubolari rigidi o pieghevoli) di alluminio, per qualsiasi materiale (diverso dai gas compressi o liquefatti), di capacità non superiore a 300 litri, anche foderati o isolati termicamente, ma non dotato di apparecchiature meccaniche o termiche; contenitori tubolari pieghevoli; trefoli, cavi, nastri intrecciati e simili, di alluminio, non isolati elettricamente; altri articoli di alluminio.

Inoltre la bozza di compromesso specifica che il nuovo meccanismo si applicherà anche qualora le merci siano importante su un’isola artificiale, un’installazione fissa o galleggiante sulla piattaforma continentale o nella zona economica esclusiva di uno Stato membro adiacente al territorio doganale dell’Unione. La Commissione dovrà quindi adottare atti di esecuzione che stabiliscano condizioni dettagliate per l’applicazione, “in particolare per quanto riguarda nozioni equivalenti a quelle di importazione nel territorio doganale dell’Unione e di immissione in libera pratica, per quanto riguarda le procedure relative alla la presentazione della dichiarazione Cbam in relazione a tali merci e i controlli che devono essere effettuati dalle autorità doganali”. (Public Policy / Policy Europe) NAF