La ricerca della pace, senza illusioni utopistiche
"Una credenza di lusso è il successo delle teorie astratte della giustizia nel corso del XX secolo: permettono di professare elevati principi morali a...
Il nichilismo come elaborazione del lutto ideologico
“Dato che la politica non incentiva la razionalità, spesso diventa una fuga dalla realtà. L’ideologia è un mondo virtuale dove tutto è chiaro, le...
Il Covid e la dinamica della polarizzazione
di Pietro Monsurrò
ROMA (Public Policy) – "La polarizzazione ha successo perché funziona, e contrastarla è complicato: funziona perché esistono un tipo di psicologia e di epistemologia...
La lotta all’inflazione non sarà un pranzo di gala
Perché l’incremento dei prezzi potrebbe portare con sé nuove forme di conflittualità politica e istituzionale, con al centro i banchieri centrali
++
di Marco Valerio Lo...
L’inevitabilità draghiana e l’illusione chiamata elezioni
di David Allegranti
ROMA (Public Policy) – Mario Draghi è diventato presidente del Consiglio sull’onda dell’emergenza sanitaria. Non era conclusa allora, non è conclusa oggi....
Draghi, Mattarella o “simil-Mattarella”: scenario Quirinale
di Lorenzo Castellani
ROMA (Public Policy) - Come da tradizione, più si avvicina l’elezione del nuovo presidente della Repubblica più diventa complicato districarsi tra le...
False religioni e mali reali: il populismo sulle delocalizzazioni
di Enzo Papi
ROMA (Public Policy) – Spesso si è cercato di calmierare i prezzi dei beni di prima necessità imponendo limiti e sanzioni. Non...
Produttività e declino del Paese
“Una situazione di incertezza per il futuro, sfiducia nelle autorità e stagnazione produce
spesso rabbia. Il che è un bene, perché l’alternativa sarebbe deprimersi e...
L’Italia non è guarita: perché siamo ancora vulnerabili
di Leopoldo Papi
ROMA (Public Policy) - L'economia italiana va bene: il ministro Daniele Franco in audizione parlamentare sulla legge di Bilancio, ha riferito che...
Il “grande ringiovanimento” di Xi Jinping alla prova della demografia
Le aspirazioni del leader cinese dovranno fare i conti con i cambiamenti in corso nella popolazione. Lo dimostra anche un discorso sottovalutato di Xi...