Letta ha già messo le mani avanti: non sarà il decreto dei miracoli,
ha detto ieri da Varsavia, in riferimento ai provvedimenti
approvati oggi dal Cdm, che prevedono la sospensione della rata di giugno
dell’Imu e il rifinanziamento della cig in deroga.
TUTTI I LANCI DI PUBLIC POLICY
IMU, BERLUSCONI: OGGI NOSTRO PRIMO SUCCESSO
(Public Policy) – Roma, 17 mag – “Oggi nostro primo
successo. A giugno non si pagherà l’Imu”. È quanto si legge
nell’account ufficiale Twitter del leader del Popolo della
libertà Silvio Berlusconi, a commento delle decisioni di
oggi del Consiglio dei ministri.
IMU, PDL SODDISFATTO: PRIMO PASSO VERSO L’ABOLIZIONE
(Public Policy) – Roma, 17 mag – Esulta su Twitter il Pdl
dopo la decisione del Consiglio dei ministri di sospendere
la rata Imu di giugno. Per l’ex ministro dell’Istruzione
Mariastella Gelmini “è un primo passo significativo del
governo verso la riduzione della pressione fiscale”.
Parla di “primo passo verso la cancellazione entro
l’estate”, invece, un altro ex ministro berlusconiano,
Stefania Prestigiacomo. Soddisfazione esprime anche la
deputata Rosanna Scopelliti, membro della commissione Difesa
della Camera: “Primo passo verso l’abolizione”.
IMU, MARINI (COLDIRETTI): BENE SOSPENSIONE, LA PRIMA RATA ERA DI 346 MILIONI
(Public Policy) – Roma, 17 mag – Con la sospensione della
prima rata Imu da 346 milioni in scadenza per terreni
agricoli e fabbricati strumentali, il Governo ha dato
un importante segnale al settore agricolo riconoscendone la
straordinaria importanza in termini economici e sociali e
quale perno per una nuova stagione di crescita sostenibile.
Il presidente della Coldiretti Sergio Marini ha anche dato
“un particolare riconoscimento al ministro delle Politiche
agricole Nunzia De Girolamo che in pochi giorni ha saputo
far proprie le aspettative di un intero settore”.
Marini ha aggiunto concludendo: “Tutto ciò è sicuramente di
buon auspicio per il riaffermarsi di una rinnovata e
meritata centralità del settore agricolo in questo contesto
di straordinaria crisi economica che vive il Paese”.
CIG, GIANNINO: UN ERRORE COPRIRLA CON I FONDI PER LA PRODUTTIVITÀ
(Public Policy) – Roma, 17 mag – “Un errore coprire la Cig
in deroga con i fondi per i salari di produttività, visto
che continuiamo a perderne”, non c’è “mai un taglio vero
della spesa“. Lo scrive su Twitter il giornalista economico
e fondatore del movimento liberista Fare per Fermare il
declino Oscar Giannino, commentando criticamente le
decisioni del Cdm.
CDM, ALFANO: INTERVENTO SU IMU E CIG SENZA NUOVE TASSE
(Public Policy) – Roma, 17 mag – Le misure decise oggi dal
Consiglio dei ministri “sono finanziate al cento per cento
da tagli” e “non ci sono nuove tasse“. È quanto precisato
dal vicepremier Angelino Afano, al termine del Consiglio dei
ministri, in riferimento alla sospensione della rata di
giugno dell’imposta sugli immobili e al rifinanziamento
della Cig, la Cassa integrazione in deroga per il 2013.
IMU, SACCOMANNI: A COMUNI ANTICIPO DI TESORERIA A CARICO DELLO STATO
(Public Policy) – Roma, 17 mag – “Gli immobili delle
cooperative edilizie, destinati ad abitazioni principali e
agli alloggi assegnati dallo Iacp, i fabbricati rurali e i
terreni agricoli sono compresi nel blocco, oltre
all’abitazione principale sono solo esclusi le abitazioni
signorili, ville e castelli“. Così il ministro dell’Economia
Fabrizio Saccomanni, al termine del Cdm , a proposito della
sospensione dell’Imu decisa dal Governo, in attesa di una
riforma complessiva della tassazione sugli immobili,
annunciata dal premier Enrico Letta “entro il 31 agosto”.
Per Saccomanni “da questo punto di vista questo copre un
50% del gettito dell’Imu, a fronte del quale ci sarà una
autorizzazione ai Comuni ad accrescere le anticipazioni di
tesoreria” e “il costo di questo anticipo sarà a carico
dello Stato, utilizzando fondi di pertinenza del ministero
dell’Economia”, spiega il ministro.
CDM, SACCOMANNI: QUADRO NON ALTERATO, RIPRESA L’ANNO PROSSIMO
(Public Policy) – Roma, 17 mag – “Le stime che vengono fatte
dalle principali organizzazioni internazionali, compresa la
Bce e la Commissione europea, prevedono un profilo di
crescita verso il terzo e quarto trimestre e di ripresa
l’anno prossimo”. È quanto affermato dal ministro
dell’Economia Fabrizio Saccomanni nel corso della conferenza
stampa, al termine del Cdm.
“Non c’è nulla di quelle cose che stanno succedendo oggi –
aggiunge – che altera questa previsione”. Anzi, per il
titolare dell’Economia “l’iniziativa di utilizzare 0,5 punti
di Pil per il rimborso dei debiti della PA, che ho già
iniziato ad erogare l’altro giorno, svolgerà una attività
importante di liquidità e di sostegno all’economia“. Per
Saccomanni “molte delle stime non tengono conto delle misure
approvate recentemente e che vanno a sostegno della attività
economica”.
CDM, RIFINANZIATA LA CIG IN DEROGA PER UN MILIARDO
(Public Policy) – Roma, 17 mag – Dal Cdm via libera al
rifinanziamento della Cig, la Cassa integrazione in deroga
per il 2013, per circa un miliardo di euro. Ad annunciarlo è
lo stesso premier Enrico Letta, al termine del Consiglio dei
ministri.
CDM, ANCHE TERRENI AGRICOLI ESCLUSI DA PAGAMENTO IMU DI GIUGNO
(Public Policy) – Roma, 17 mag – Dalla sospensione dell’Imu,
oltre alla prima casa, esclusi anche i terreni agricoli e i
fabbricati rurali. È quanto deciso dall’odierno Cdm.
“È un perimetro che ci consentirà nei prossimi 100 giorni
di fare la riforma dell’Imu”, la tassazione sugli immobili,
ha confermato il premier Enrico Letta, nel corso della
conferenza stampa, a Palazzo Chigi.
CDM, OK AL TAGLIO DEL DOPPIO STIPENDIO PER MINISTRI-PARLAMENTARI
(Public Policy) – Roma, 17 mag – Via libera dal Cdm anche al
taglio del doppio stipendio dei ministri-parlamentari.
“Il nostro primo atto è la riduzione dei costi della
politica”, rivendica il premier Enrico Letta, nel corso
della conferenza stampa. “Chi vuol fare il ministro ed è già
parlamentare lo fa gratis“, aggiunge il vice Angelino
Alfano.
CDM, SCADENZA CONTRATTI PA SPOSTATA AL 31 DICEMBRE
(Public Policy) – Roma, 17 mag – Spostata al 31 dicembre
prossimo la scadenza dei contratti per i precari della
Pubblica amministrazione. È quanto deciso dall’odierno
Consiglio dei ministri. Ad annunciarlo, nel corso della
conferenza stampa, è lo stesso premier Enrico Letta, al
termine del Cdm
IMU E CIG, LA #SODDISFAZIONE SU TWITTER DI ZANONATO
(Public Policy) – Roma, 17 mag – “Il Cdm ha approvato misure
su Imu e Cig. Dopo tanto tempo lo Stato non toglie ma dà
qualcosa ad imprese, lavoratori, famiglie #soddisfazione“.
Questo il primo commento, a chiusura del Consiglio dei
ministri, del ministro dello Sviluppo economico Flavio
Zanonato, su Twitter.
CDM, VIA LIBERA DAL GOVERNO A DL SU IMU E CIG
(Public Policy) – Roma, 17 mag – Il Consiglio dei ministri
ha varato il decreto legge sulla sospensione della rata di
giugno dell’Imu e il rifinanziamento della Cig, la cassa
integrazione in deroga. “Entro il 31 agosto verrà approvata
la riforma”, assicura il premier Enrico Letta, in conferenza
stampa al termine del Cdm.
GOVERNO, AL VIA CDM A PALAZZO CHIGI SU IMU E CIG
(Public Policy) – Roma, 17 mag – È iniziata la riunione del
Governo, a Palazzo Chigi, con all’ordine del giorno gli
interventi su Imu e Cig in deroga. Al termine del Cdm – a
quanto si apprende – è prevista una conferenza stampa.
Oltre alla sospensione della rata di giugno dell’imposta
sugli immobili, all’ordine del giorno anche il
rifinanziamento della cassa integrazione in deroga e il
taglio del doppio stipendio per i ministri parlamentari.
GOVERNO, CDM CONVOCATO ALLE 11, ALL’ODG IMU E CIG /FOCUS
(Public Policy) – Roma, 17 mag – Il premier Enrico Letta ha
già messo le mani avanti: non sarà il decreto dei miracoli,
ha detto ieri da Varsavia, in riferimento ad uno dei
provvedimenti all’ordine del giorno del Consiglio dei
ministri, convocato oggi alle 11, che dovrebbe prevedere
appunto la sospensione della rata di giugno dell’Imu, già
slittata giovedì scorso. Questo perché l’orizzonte temporale
per fare le riforme vere saranno, come ripetuto dallo stesso
Letta, i primi cento giorni di governo, come concordato con
ministri ed alleati, nel ritiro di Sarteano, domenica e
lunedì scorso.
Di sicuro, il decreto oggi sul tavolo del Cdm conterrà
alcune scelte importanti che, almeno nelle intenzioni,
dovrebbero indicare la direzione di marcia di provvedimenti
a favore delle imprese e delle famiglie, oltre ovviamente ad
una serie di interventi per contrastare la disoccupazione,
che sarà “l’ossessione” – espressione del neopresidente del
Consiglio, nel discorso programmatico in Parlamento –
dell’Esecutivo di larghe intese, puntellato da Pd, Pdl e
Scelta civica.
Dall’odierno Cdm è atteso anche il via libera al
rifinanziamento della Cig, la Cassa integrazione in deroga,
e l’eliminazione dello stipendio per i componenti del
Governo, che sono anche parlamentari. La sospensione della
prima rata di giugno dell’Imu, sulla prima casa – e non
invece sui capannoni industriali, come chiesto dal Pdl – più
che uno mero slittamento a settembre sarà invece un prendere
tempo in attesa di una revisione più complessiva della
tassazione sugli immobili, annunciata anche questa nei primi
100 giorni.
Il mancato introito per i Comuni potrebbe essere compensato
a giugno da un anticipo di tesoreria di circa 2 miliardi,
come ipotizzato ieri dal sottosegretario all’Economia
Alberto Giorgetti, che poi ha aggiunto: “Ma se ne discuterà
in Consiglio dei ministri”. (Public Policy)
FEG-GAV-SPE