È iniziato l’iter dell’ennesimo decreto sulla Terra dei fuochi

0

ROMA (Public Policy) – È stato incardinato nella commissione Giustizia del Senato il decreto legge recante “disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi”. Relatore del provvedimento è il senatore FdI Sandro Sisler.

Visti i tempi ristretti per la conversione del decreto (in scadenza il 7 ottobre, ed ora al Senato in prima lettura) la 2a svolgerà solamente due audizioni, entrambe nella giornata di martedì prossimo, 9 settembre.

Ad essere audito sarà il Commissario unico nazionale per la bonifica della Terra dei fuochi, il generale Giuseppe Vadalà. Accolta anche la richiesta dell’opposizione di audire una tra le associazioni che hanno recentemente presentato il rapporto “Ecogiustizia subito” sullo stato delle bonifiche in Italia. A quanto si apprende, è probabile che sia audita Legambiente, in rappresentanza dell’intero cartello.

Il termine per la presentazione degli emendamenti al decreto è fissato per lo stesso martedì 9, alle 17.

Scopo del provvedimento è quello di rafforzare il contrasto alle attività illecite connesse alla gestione dei rifiuti su tutto il territorio nazionale, con un’attenzione particolare alla Terra dei fuochi, ma anche di garantire l’erogazione del contributo di autonoma sistemazione – anche dopo la cessazione dello stato di emergenza – ai soggetti evacuati nelle zone colpite da gravi eventi calamitosi.

Il testo si compone di 12 articoli, che vanno dall’inasprimento delle pene per l’abbandono dei rifiuti, allo stanziamento di fondi a sostegno degli interventi previsti dal commissario unico per la Terra dei fuochi, alla proroga dello stato di emergenza per gli eventi calamitosi che hanno colpito la regione Marche nel 2022.

continua – in abbonamento

GIS

(foto cc Gianluca Rizzi – Flickr)