Linkedin Twitter
  • Politica
    • Partiti
    • Parlamento
      • Camera
      • Senato
    • Rubriche
    • Opinioni
  • Ambiente & Energia
    • Rifiuti
  • Fisco & Finanze
    • Economia
    • Credito
  • Imprese & Lavoro
    • Industria
    • Difesa
    • Welfare
    • Professioni
    • Agricoltura
    • Trasporti
      • Infrastrutture
      • Telecomunicazioni
  • Pa & Giustizia
    • Enti locali
    • Settore pubblico
    • Istruzione
    • Legge elettorale
    • Costituzione
    • Riforme
    • Sanità
  • Policy Europe
Search
LogoPolicy Europe
LogoNewsPaper
Facebook
Linkedin
Twitter
sabato, 4 Ottobre 2025
LogoPolicy Europe
  • Politica
    • Partiti
    • Parlamento
      • Camera
      • Senato
    • Rubriche
    • Opinioni
  • Ambiente & Energia
    • Rifiuti
  • Fisco & Finanze
    • Economia
    • Credito
  • Imprese & Lavoro
    • Industria
    • Difesa
    • Welfare
    • Professioni
    • Agricoltura
    • Trasporti
      • Infrastrutture
      • Telecomunicazioni
  • Pa & Giustizia
    • Enti locali
    • Settore pubblico
    • Istruzione
    • Legge elettorale
    • Costituzione
    • Riforme
    • Sanità
  • Public Policy
More
    • Politica
      • Partiti
      • Parlamento
        • Camera
        • Senato
      • Rubriche
      • Opinioni
    • Ambiente & Energia
      • Rifiuti
    • Fisco & Finanze
      • Economia
      • Credito
    • Imprese & Lavoro
      • Industria
      • Difesa
      • Welfare
      • Professioni
      • Agricoltura
      • Trasporti
        • Infrastrutture
        • Telecomunicazioni
    • Pa & Giustizia
      • Enti locali
      • Settore pubblico
      • Istruzione
      • Legge elettorale
      • Costituzione
      • Riforme
      • Sanità
    • Public Policy
    More
      • Policy Europe

      Patto di Stabilità, obiettivo accordo finale a inizio febbraio

      16 Gennaio 2024
      0
      Share
      Facebook
      Twitter
      Pinterest
      WhatsApp

        BRUXELLES (Public Policy / Policy Europe) – Via libera dalla plenaria del Parlamento Ue, in corso a Strasburgo, al mandato negoziale della commissione Affari economici (Econ) sulla riforma del Patto di stabilità. Il testo è stato confermato con 431 a favore, 172 contrari e 4 astenuti.

        Il primo trilogo – il negoziato tra Parlamento, Consiglio e Commissione – è stato già convocato mercoledì alle 13. La presidenza belga del Consiglio Ue punta a chiudere un accordo entro i primi giorni di febbraio per avere il tempo di approvare il testo entro aprile, prima delle elezioni europee.

        A votare a favore del mandato negoziale sono stati Ppe, S&d, Renew Europe, Ecr. Contrari Verdi, Left, Id. Voto contrario anche da parte della delegazione del Movimento 5 stelle.

        La delegazione di Fratelli d’Italia, così come il suo gruppo Ecr, ha quindi votato a favore del mandato negoziale. Da segnalare il voto a favore della delegazione della Lega, in dissenso con quello del gruppo di appartenenza Id.

        continua – in abbonamento

        NAF

        Share
        Facebook
        Twitter
        Pinterest
        WhatsApp
          Previous articleIl ddl sull’Autonomia differenziata è in aula al Senato
          Next articleItalia-Albania, novità in arrivo per le commissioni territoriali
          Redazione

          RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

          Policy Europe

          Ucraina, le condizioni del Belgio per usare gli asset russi

          Policy Europe

          Il 7 ottobre le proposte Ue su acciao e IA

          Policy Europe

          “Che fare? È tutto scritto nei rapporti Draghi e Letta”

          Sign in
          Welcome! Log into your account
          Forgot your password? Get help
          Privacy
          Password recovery
          Recover your password
          A password will be e-mailed to you.

          Opinioni

          Opinioni

          Conti in rosso, investimenti a perdere: l’IA è industria o bolla?

          Redazione - 25 Agosto 2025 0
          di Daniele Venanzi ROMA (Public Policy) – Dalle analitiche del traffico web globale elaborate da Semrush emerge che ChatGPT occupa ormai la quinta posizione tra i siti...

          Attiva una demo Gratuita

          Accedi al Notiziario in Abbonamento

          Iscriviti alla nostra newsletter

          Resta informato sulle ultime notizie
          Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

          Documenti

          Il Documento programmatico di finanza pubblica 2025

          Redazione - 3 Ottobre 2025 0

          La Strategia italiana per le tecnologie quantistiche

          Redazione - 5 Settembre 2025 0

          La relazione sugli orfani di femminicidio approvata dalla commissione d’inchiesta

          Redazione - 6 Agosto 2025 0

          Agcom: la Relazione annuale 2025

          Redazione - 16 Luglio 2025 0

          Le interviste

          “Sicurezza? Ma se il Governo non riesce a garantirla neanche ai detenuti”

          Redazione - 2 Luglio 2025 0

          Un’Europa in cerca della propria identità. Intervista a Massolo

          Redazione - 12 Giugno 2025 0

          Le sfide dell’autonomia strategica europea. Intervista a Berninger (Bayer)

          Redazione - 27 Maggio 2025 0

          Le conseguenze del ‘nuovo’ decreto Sicurezza: parla Santoro

          Redazione - 17 Aprile 2025 0

          Public Policy

          • Home Page
          • Chi siamo
          Linkedin Twitter
          • Privacy
          • Cookie
          • Copyright
          • Termini e Condizioni
          © 2012-2018 Public Policy, tutti i diritti riservati.
          Public Policy, testata registrata presso il Tribunale di Roma il 15/03/2012 al n. 78/2012 è di proprietà della società editrice INFOEDIZONI Srl.
          P. Iva 07754890965 - registro imprese di Milano
          Sede legale: Via Lodovico Mancini 5, 20129 Milano
          Redazione Public Policy: via del Tritone 132, Roma 00187; Tel. 06.69413297
          Codice ISSN pubblicazioni periodiche online n. 2532 - 9820
          PublicPolicy
          Gestisci Consenso
          Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
          Funzionale Sempre attivo
          L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
          Preferenze
          L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
          Statistiche
          L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
          Marketing
          L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
          Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
          Visualizza preferenze
          {title} {title} {title}