Resocónto – Per niente facile

0

di Gaetano Veninata

ROMA (Public Policy) – “Finiremo su Blob, guardi. Comunque, andiamo avanti. Sono tutti termini un po’ da scioglilingua…”. Su Blob non so, caro presidente Giorgio Mulè, sul Resocónto sicuramente sì.

La scenografia è quella solita per i lettori di questa rubrica, l’aula della Camera, il tema è invece più complicato di quelli solitamente trattati da nostri eletti. Perché stavolta si parla non di Giochi della Gioventù o del centenario di Latina, ma di Pfas, ovvero le “perfluorinated alkylated substances”, ovvero non lo so, non chiedetemi, andate su Wikipedia.

Il Governo, per bocca del sottosegretario all’Ambiente Claudio Barbaro, è ‘costretto’ a dare i pareri sui vari punti delle mozioni presentate dai gruppi. Presiede, come detto, Mulè.

Barbaro: Il punto 2) è accoglibile con la seguente riformulazione: ‘I PFAS, secondo la più recente definizione OCSE, sono composti fluorurati che contengono almeno un atomo di carbonio metilico o metilenico, completamente fluorurato, i più conosciuti dei quali sono costituiti da una catena alchilica idrofobica completamente fluorurata di varia lunghezza (in genere da 4 a 14 atomi di carbonio) e da un gruppo funzionale idrofilico, generalmente un acido carbossilico o solfonico. Gli acidi perfluorurati sono i composti fluorurati maggiormente ricercati nei campioni ambientali’.

Mulè: Finiremo su Blob, guardi. Comunque, andiamo avanti. Sono tutti termini un po’ da scioglilingua…

Barbaro: Eh lo so, purtroppo…

Mulè: Lo dice a me. Andiamo avanti.

Barbaro: Il punto 28) è accoglibile con la seguente riformulazione: ‘è necessario altresì effettuare nuovi screening e monitoraggi per tutti i tipi di PFAS, sia a catena lunga che a catena corta, includendo ulteriori matrici di produzione agroalimentare al fine dell’adozione di iniziative per ridurre il potenziale rischio per l’intera comunità nazionale, derivante dal consumo di tutti quei prodotti provenienti dalle aree contaminate da PFAS’, e qui arriva la riformulazione cancellando le parole: ‘in Veneto e nel resto del Paese’.

Mulè: Sa che, se mi diceva che cancellava ‘in Veneto e nel resto del Paese’, facevamo prima? Lo dico per la sua tenuta bronchiale.

Barbaro: Il punto 16) è accoglibile con una riformulazione; rimane in sostanza uguale tranne la parte finale che dice: ‘e l’acido perfluoroeptanoico (Pfhpa)’.

Mulè: Come ha detto?

Barbaro: ‘E l’acido perfluoroeptanoico’.

Mulè: Bene, grazie.

Barbaro: Grazie, non era facile.

Mulè: No, per niente, guardi, per niente facile. (Public Policy)

@GaetanoVeninata