Clean-Tech, il mandato Itre: regolamento super allargato e fondi Ets

0

BRUXELLES (Public Policy / Policy Europe) – Cambia l’approccio di fondo del regolamento Net-Zero Industry Act, che viene allargato al massimo comprendendo le tecnologie più disparate, dal nucleare alle tecnologie per il riciclo. Questa la principale modifica contenuta nel mandato negoziale approvato mercoledì dalla commissione Itre del Parlamento Ue, al regolamento pensato per spingere la produzione delle tecnologie necessarie alla transizione green nell’Unione europea.

Sparisce quindi la distinzione che era contenuta nella proposta originaria della Commissione – presentata a marzo – tra tecnologie net-zero e tecnologie strategiche net-zero. L’unica distinzione sarà tra progetti net-zero e progetto net-zero strategici, che avranno procedure di approvazione più spedite. Rientrano le cosiddette Net-Zero Industry Valley, contenute in prima versione del provvedimento della Commissione europea, e spinta sulle capacità di stoccaggio europee della CO2, con possibili obiettivi anche dopo il 2030. Almeno il 25% delle entrate nazionali dell’Ets dovrà essere destinato agli obiettivi del regolamento.

continua – in abbonamento

NAF