Clean-tech, stop alla tassonomia. Ma l’elenco Ue si allarga

0

BRUXELLES (Public Policy / Policy Europe) – La tassonomia verde esce di scena dal regolamento Ue Net-Zero Industry Act in favore di un elenco di tecnologie Net-Zero più definito, seppure molto più allargato rispetto alla proposta originaria della Commissione europea, compresa la vecchia tecnologia nucleare a fissione e le tecnologie per il riciclo. Questo quanto apprende Policy Europe da fonti parlamentari.

Finora i relatori in commissione Industria ed energia (Itre) del Parlamento Ue hanno svolto uno shadow meeting – l’incontro negoziale politico – e tre incontri tecnici sugli emendamenti di compromesso. A quanto si apprende, da queste riunioni è emersa la netta contrarietà degli altri gruppi rispetto alla proposta di Christian Ehler, il relatore principale del Ppe sul provvedimento, di allargare il regolamento a tutte le tecnologie ricomprese nella tassonomia verde dell’Ue.

Dalle riunioni è quindi emersa una prima proposta di compromesso che punta ad inserire un nuovo articolo nel regolamento, con una nuova lista di tecnologie.

Secondo una bozza presa in visione da Policy Europe le nuove tecnologie net-zero sarebbero: le tecnologie per le energie rinnovabili; tecnologie energetiche di fissione e fusione nucleare, comprese le tecnologie del ciclo del combustibile nucleare; tecnologie di stoccaggio dell’energia; tecnologie di rimozione, cattura, trasporto, iniezione, stoccaggio e utilizzo di anidride carbonica (CO2), metano (CH4) e protossido di azoto (N2O); tecnologie per le infrastrutture di trasporto dell’idrogeno; tecnologie degli elettrolizzatori e delle celle a combustibile; tecnologie di propulsione elettrica, a idrogeno (H2), a combustibili alternativi sostenibili ed eolica per i trasporti; tecnologie di ricarica elettrica per i trasporti.

E ancora: tecnologie per infrastrutture di rifornimento di idrogeno (H2), carburanti alternativi sostenibili, biometano (CH4); tecnologie delle pompe di calore; tecnologie per l’efficienza energetica; tecnologie di rete e di distribuzione dell’energia termica; tecnologie di gestione dell’energia; tecnologie di processo industriale e di elettrificazione ad alta efficienza per le industrie ad alta intensità di energia e di carbonio; tecnologie per la produzione di biomateriali, comprese le tecnologie per la produzione di sostanze chimiche a base biologica; tecnologie di riciclaggio.

continua – in abbonamento

NAF