Dl Bollette e ddl Nucleare: inizia l’iter parlamentare

0

ROMA (Public Policy) – Ha preso il via ufficialmente l’iter parlamentare del decreto Bollette varato dal Consiglio dei ministri il 28 febbraio (nella foto, tra gli altri, il titolare del Mase Pichetto Fratin). Il provvedimento è stato incardinato giovedì in commissione Attività produttive alla Camera, con relatore il deputato della Lega Andrea Barabotti. Oggi inizierà il ciclo di audizioni in commissione, che dovrebbe concludersi già in settimana. Tra gli auditi, Confindustria, Eni, Confagricoltura e Cgil, Cisl, Uil e Ugl, mentre saranno auditi nella giornata di giovedì, tra gli altri, Acquirente unico, Confesercenti, Confcommercio e Arera. Il termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissato per martedì 18 marzo alle 12, mentre è prevista per giovedì 20 la seduta della commissione in cui saranno comunicate le inammissibilità rispetto agli emendamenti presentati.

A quanto si apprende da fonti di maggioranza, inizierà da Montecitorio anche l’iter parlamentare del disegno di legge delega sul nucleare varato nello stesso Cdm del 28 febbraio. Il provvedimento, sempre a quanto si apprende, dovrebbe essere incardinato nelle commissioni congiunte Ambiente e Attività produttive della Camera e avere come relatori due componenti per ciascuna commissione, che sarebbero adesso in via di definizione. È intanto terminata, con le audizioni della scorsa settimana, l’indagine conoscitiva sul nucleare, condotta anch’essa nelle commissioni riunite VIII-X. Sebbene non sia stata formalmente esaurita la lista dei soggetti da audire, spiegano le stesse fonti, “gli elementi conoscitivi che servono a ciascun parlamentare per esercitare la proprie prerogative ci sono”. Si attende, quindi, l’arrivo della relazione conclusiva. (Public Policy) GIS

(foto cc Palazzo Chigi)