Energia e Concorrenza: come il ddl cambierà il mercato

0

di Viola Contursi

ROMA (Public Policy) – Dall’addio al mercato tutelato nell’energia e il gas alle novità in materia di sistemi di distribuzione chiusi, di impianti fotovoltaici, di gare gas. Fino alla razionalizzazione del della rete di distribuzione dei carburanti, con la chiusura delle pompe di benzina più inquinanti e pericolose e novità nella raccolta dei rifiuti di materiali ferrosi.

Queste le novità in materia energetica e ambientale contenute nel ddl Concorrenza, che tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre dovrebbe ricevere il via libera dal Senato in seconda lettura, per poi tornare alla Camera per l’ok definitivo.

Vediamo nel dettaglio tutte le novità in materia di energia, gas, carburanti e ambiente che entreranno in vigore quando il ddl Concorrenza, dopo un lunghissimo iter parlamentare, verrà approvato.

STOP MERCATO TUTELATO DAL 2018
Dal 1° luglio 2018 si passerà definitivamente dal mercato tutelato per l’energia e il gas al mercato libero. Senza possibilità di proroga per sei mesi.

continua – in abbonamento

@VioC