IA generativa, la Commissione chiede chiarimenti a 8 big tech

0

BRUXELLES (Public Policy / Policy Europe) – La Commissione Ue ha formalmente inviato una richiesta di informazioni ai sensi della legge sui servizi digitali (Dsa) a Bing, Google Search, Facebook, Instagram, Snapchat, TikTok, YouTube e X. La Commissione – spiega una nota – chiede a questi servizi di fornire maggiori informazioni sulle rispettive misure di mitigazione dei rischi legati all’IA generativa, come le cosiddette “allucinazioni” in cui l’IA fornisce informazioni false, la diffusione virale di deepfakes e la manipolazione automatizzata dei servizi che può indurre in errore gli elettori.

La Commissione chiede anche informazioni e documenti interni sulle valutazioni dei rischi e sulle misure di mitigazione legate all’impatto dell’IA generativa sui processi elettorali, sulla diffusione di contenuti illegali, sulla protezione dei diritti fondamentali, sulla violenza di genere, sulla protezione dei minori, sul benessere mentale, sulla protezione dei dati personali, sulla protezione dei consumatori e sulla proprietà intellettuale. Le domande riguardano sia la diffusione che la creazione di contenuti di IA generativa.

Le aziende interessate devono fornire le informazioni richieste alla Commissione entro il 5 aprile 2024 per le domande relative alla protezione delle elezioni ed entro il 26 aprile 2024 per le altre domande. (Public Policy / Policy Europe) NAF