di Paolo Martone
BRUXELLES (Public Policy / Policy Europe) – La presidenza di turno svedese del Consiglio Ue è sicura di approvare il mandato negoziale sul regolamento per i pagamenti istantanei entro la fine del suo semestre. Lo spiegano a Policy Europe fonti diplomatiche.
L’iniziativa è una proposta della Commissione europea che modifica il regolamento del 2012 sui pagamenti unici in euro (Sepa), e punta a garantire che i pagamenti istantanei in euro nell’Ue e nei paesi dello Spazio economico europeo (See) siano convenienti, sicuri ed elaborati senza ostacoli. Il testo dovrà essere oggetto di negoziati di trilogo, e sia nel Consiglio che al Parlamento europeo si lavora per definire i rispettivi mandati. “Al momento – nel Consiglio – sono in corso discussioni tecniche, ma la proposta è stata accolta molto bene. Per quanto riguarda i tempi, il Consiglio è in vantaggio rispetto al Parlamento”, aggiungono le fonti.
“I pagamenti istantanei consentono alle persone di trasferire denaro in qualsiasi momento della giornata in dieci secondi”, sottolinea la Commissione nella sua proposta, evidenziando come questa modalità “rappresenti un vantaggio per tutti, consumatori e imprese”. Tuttavia, all’inizio del 2022 solo l’11% di tutti i bonifici in euro nell’Ue erano istantanei. La modifica del regolamento Sepa si articola in quattro previsioni principali: rendere i pagamenti istantanei in euro universalmente disponibili, con obbligo per fornitori Ue di servizi di pagamento che già offrono bonifici in euro di offrire anche la versione istantanea entro un periodo definito; rendere convenienti i pagamenti istantanei in euro, con un obbligo per i fornitori di servizi di pagamento di garantire che il prezzo applicato per i pagamenti istantanei in euro non superi il prezzo addebitato per bonifici tradizionali non istantanei in euro.
continua – in abbonamento
@PaoloMartone