BRUXELLES (Public Policy Europe) – La Commissione europea ha adottato il secondo pacchetto di sette proposte settoriali che completano il quadro del prossimo bilancio a lungo termine dell’Ue (Qfp) per il periodo 2028-2034, che ammonta a quasi 2.000 miliardi di euro a prezzi correnti (ovvero l’1,26% del reddito nazionale lordo medio dell’Ue tra il 2028 e il 2034).
Gli atti giuridici riguardano i seguenti settori: il programma per il mercato unico e le dogane; il programma Giustizia; il programma di ricerca e formazione Euratom; lo strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare e smantellamento; il programma di assistenza allo smantellamento della centrale nucleare di Ignalina in Lituania (programma Ignalina); la decisione sull’associazione d’oltremare, compresa la Groenlandia; il programma Pericle V.
Il prossimo Qfp sarà discusso dagli Stati membri in seno al Consiglio, che delibera all’unanimità, con l’approvazione del Parlamento europeo. Le proposte settoriali sono soggette alla procedura legislativa ordinaria o a procedure di adozione specifiche, a seconda della base giuridica.
continua – in abbonamento
NAF