ROMA (Public Policy) – L’ultimo Consiglio dei ministri prima della pausa estiva ha approvato due decreti omnibus, “Asset” e Giustizia”. Tra le varie misure presenti ci sono interventi sull’ampliamento delle licenze taxi, contro il caro voli, sull’attrazione degli investimenti esteri, l’esercizio della Golden power e le misure in favore del comparto della microelettronica, destinando al settore circa 700 milioni di euro, oltre a norme su intercettazioni, Covid e fauna marina.
Arriva inoltre – a sorpresa – un prelievo del 40% sugli extraprofitti delle banche limitato al 2023, per finanziare il calo delle tasse e il taglio del cuneo nel 2024: il prelievo scatterà se il margine di interesse registrato nel 2022 eccederà “per almeno il 5%” il valore dell’esercizio 2021. Percentuale che salirà ad “almeno il 10%” confrontando il 2023 col 2021. Qui la nota del Mef che precisa in merito alla nuova tassa.
Per il settore taxi è stabilito che le Città metropolitane, i capoluoghi e i comuni sede di aeroporti internazionali possono bandire il concorso straordinario, sino a un incremento del 20% rispetto alle licenze esistenti, aperto a nuovi operatori, con una procedura più celere, certa e semplificata, rispetto all’assetto normativo previgente. Viene invece esclusa l’ipotesi di cumulabilità delle licenze definitive. Analoghe semplificazioni e accelerazioni sono previste per le procedure inerenti le licenze temporanee, prorogabili per 24 mesi. Tra le altre misure approvate è previsto che, per l’acquisto dei taxi necessari all’esercizio delle nuove licenze, sia raddoppiato l’ecobonus. Lo stesso beneficio viene riconosciuto anche agli Ncc. Viene infine sburocratizzato lo strumento della doppia guida per affrontare i picchi turistici con la massima efficacia e semplicità per gli operatori.
Il Cdm ha approvato inoltre la deroga al tetto dei compensi (240mila euro) per gli esperti che lavoreranno per la realizzazione del Ponte sullo Stretto. La norma non riguarderà i componenti del Consiglio di amministrazione della società Ponte sullo Stretto, ma soltanto – ha spiegato in conferenza stampa il titolare del Mit Matteo Salvini – “dirigenti come già avviene in Anas, Rfi e nella società costituita per il Giubileo”.
Per frenare il caro voli il Governo vieta invece la fissazione dinamica delle tariffe da parte delle compagnie aree. Vengono infatti vietati gli algoritmi che alzano i prezzi per le rotte nazionali da e per le isole durante un periodo di picco di domanda e se il prezzo di vendita del biglietto è del 200% superiore alla tariffa media.
In materia di Golden power, il dl introduce misure per monitorare il trasferimento all’estero di tecnologia particolarmente critica, anche quando questo trasferimento avvenga infragruppo. In questo senso si autorizza l’esercizio dei poteri speciali quando gli atti e le operazioni riguardino l’intelligenza artificiale, i macchinari per la produzione di semiconduttori, la cybersicurezza, le tecnologie aerospaziali, di stoccaggio dell’energia, quantistica e nucleare.
Su fronte giustizia, in arrivo pene più severe per i piromani, mentre viene esteso ad alcune ipotesi di criminalità grave l’utilizzo delle intercettazioni. In materia di superbonus viene prorogata al 31 dicembre la scadenza per le unifamiliari.
Infine, l’8 per mille andrà anche al recupero delle tossicodipendenze, stop all’isolamento per i positivi al Covid, mentre vengono stanziati 2,9 milioni per permettere alle imprese ittiche di catturare e smaltire gli esemplari di granchio blu, una specie aliena che sta creando non pochi problemi alla fauna locale in varie parti d’Italia. (Public Policy) RED