Lo Spillo

0
Non pagare il conto a chi ci danneggia. Almeno cosi dovrebbe essere anche per Crediop, banca fondata nel lontano 1919 per finanziare la realizzazione delle infrastrutture e che, dopo una lunga e solida storia, oggi rischia incredibilmente di chiudere nonostante patrimonio e bilanci in attivo. Il 70% dell'istituto, infatti, è dal 1999 nelle mani di Dexia, il grande gruppo franco-belga a cui la Commissione europea già nel 2008 ha imposto la cessazione totale di tutte le attività per i debiti accumulati con investimenti spericolati sui mutui subprime, coperti poi con soldi pubblici

Dl Competitività, soppresse le norme sull’anatocismo

0
ROMA (Public Policy) - Escono dal dl Competitività le norme sull'anatocismo. Secondo quanto si apprende da fonti parlamentari, nella notte le commissioni Industria e...

Banche, Renzi: non ci sono più alibi per non dare credito alle imprese

0
ROMA (Public Policy) - "La crisi può essere vinta perchè tutti gli strumenti sono stati messi in campo, dopo le scelte della Bce non...

Banca d’Italia: caduta attività interna drammatica, aumentare occupazione

0
ROMA (Public Policy) - "La caduta dell'attività rivolta all'interno è stata drammatica: nel complesso la produzione industriale si è contratta di un quarto. Nell'ultimo...

Dl Vigilanza Bankitalia, via libera dalla Camera: 284 voti favorevoli

0
ROMA (Public Policy) - L'aula della Camera ha approvato il decreto Vigilanza Bankitalia, già licenziato dal Senato: 284 i voti favorevoli, 129 i contrari....

Banche, Bankitalia: fino a 30 milioni in consulenze esterne per l’esame della Bce

0
ROMA (Public Policy) - "I costi che l'Istituto dovrà sopportare per la retribuzione del personale esterno sono, a parità di condizioni, inferiori rispetto a...

Il bollettino mensile della Bce

0
Il bollettino mensile della Bce (13 marzo 2014)

Dl Imu-Bankitalia, i chiarimenti di Palazzo Koch

0
Dl Imu-Bankitalia, i chiarimenti di Palazzo Koch (3 febbraio 2014)

Crisi, Vegas: no a commistioni tra banche commerciali e banche investimento

0
ROMA (Public Policy) - "La risposta più efficace alla persistente finanziarizzazione dell'economia e alla prevenzione dei rischi sistemici è quella di implementare con convinzione...

Bankitalia, l’audizione al Senato del governatore Visco

0
Bankitalia, l'audizione al Senato del governatore Visco (12 dicembre 2013)

Opinioni

Conti in rosso, investimenti a perdere: l’IA è industria o bolla?

0
di Daniele Venanzi ROMA (Public Policy) – Dalle analitiche del traffico web globale elaborate da Semrush emerge che ChatGPT occupa ormai la quinta posizione tra i siti...