Dsa, in bozza emendamento il divieto di interfacce ‘manipolatorie’

0

BRUXELLES (Public Policy / Policy Europe) – “I fornitori di servizi intermediari non devono utilizzare la struttura, la funzione o le modalità di funzionamento della loro interfaccia online, o parte di essa, per distorcere o pregiudicare la capacità dei destinatari dei servizi di prendere una decisione o una scelta libera, autonoma e informata”. Lo prevede la bozza di un emendamento di compromesso al Digital services act (Dsa), messa a punto dalla relatrice Christel Schaldemose (S&D), di cui Policy Europe ha preso visione.

La bozza di emendamento, che aggiunge un articolo al capitolo 3, sezione 1 del regolamento, stabilisce che, in particolare, i prestatori di servizi di intermediazione devono astenersi da: dare maggiore risalto visivo a una qualsiasi delle opzioni di consenso quando si chiede una decisione al destinatario del servizio; richiedere ripetutamente che un destinatario del servizio acconsenta al trattamento dei dati, indipendentemente dall’ambito o dalle finalità di tale trattamento, in particolare presentando un pop-up che interferisce con l’esperienza dell’utente; sollecitare un destinatario del servizio a modificare un’impostazione o una configurazione del servizio dopo che il destinatario ha già effettuato una scelta; rendere la procedura di disdetta di un servizio notevolmente più macchinosa rispetto alla sottoscrizione dello stesso.

La stessa bozza di emendamento prevede che i fornitori di piattaforme online debbano progettare e organizzare la loro interfaccia online in modo che sia facile per i professionisti che utilizzano i loro servizi, adempiere agli obblighi previsti dal diritto dell’Ue e degli Stati membri. Obbligo di rimozione – ove applicabile – anche per le caratteristiche di progettazione che espongono i minori a contenuti illegali. Le piattaforme dovranno poi garantire “i massimi livelli di riservatezza, sicurezza e protezione fin dalla progettazione e dalle impostazioni predefinite per i minori”. (Public Policy / Policy Europe) NAF