ROMA (Public Policy) – Dovrebbe essere riunita oggi, o al più tardi nei prossimi giorni della settimana, la task force a Palazzo Chigi sul semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea, la prima dall’insediamento del premier Matteo Renzi.
La task force, che dovrebbe confermare l’esistenza della struttura creata da Enrico Letta per il semestre europeo a presidenza italiana, sarà formata dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, dal ministro plenipotenziario Gabriele Altana, dal responsabile dell’informazione strategica della presidenza italiana, Federico Garimberti, da funzionari di Palazzo Chigi, Farnesina, ministero dell’Interno e per gli Affari europei (probabilmente lo stesso sottosegretario Sandro Gozi).
Il lavoro dell’ufficio per il semestre europeo, che dovrà organizzare tutti gli eventi e la comunicazione collegati al semestre di presidenza italiana, è bloccato dall’insediamento del nuovo governo: la struttura attende appunto di essere riconfermata. La struttura che si occupa del semestre europeo, creata dal governo Letta, è composta da una delegazione, fisicamente ubicata al ministero degli Esteri, guidata dal ministro plenipotenziario Altana e che si occupa dell’organizzazione vera e propria del semestre, con un budget di circa 68 milioni di euro.
A Palazzo Chigi invece è ubicato l’ufficio della comunicazione, a cui lavorano una decina di persone che si occupano della realizzazione del sito internet, che partirà circa 45 giorni prima dell’inizio del semestre di presidenza italiana, e della comunicazione degli eventi legati al semestre. Durante la nuova riunione della task force, la cui convocazione ufficiale non è ancora arrivata, ci dovrebbe appunto essere la riconferma della struttura e un planning dei lavori da fare.
L’obiettivo principale sul tavolo, si apprende, è di focalizzare l’attenzione su pochi eventi da finanziare, che abbiano un grande impatto mediatico, senza sforare il budget. Anche per quanto riguarda gli eventi organizzati dagli enti locali in vista del semestre europeo, si apprende, un obiettivo su cui si discuterà è quello di fare un’accurata selezione, così da evitare di cedere il marchio della presidenza per eventi di scarso interesse e rilevanza. (Public Policy)
VIC