(Public Policy) – Roma, 18 lug – L’isola Budelli, in
Sardegna, è in vendita, non sarebbe opportuno che il
ministero dell’Ambiente (e il governo) dessero all’ente
gestore del parco della Maddalena o alla Regione Sardegna i
fondi necessari per partecipare all’asta? Lo chiedono al
ministro Andrea Orlando, con un’interrogazione in
commissione Ambiente alla Camera, quattro deputati di Sel
(primo firmatario Michele Piras).
DOV’È L’ISOLA BUDELLI
Fa parte del Parco nazionale dell’arcipelago della
Maddalena, in Sardegna, ed è molto conosciuta, anche
all’estero, per via della sua famosa ‘Spiaggia rosa‘.
LA VICENDA
L’isola, scrivono gli interroganti, è “uno dei più
caratteristici e ammirati angoli del patrimonio del nostro
Paese“, ed è stata messa (per la seconda volta) all’asta
dopo il fallimento dell’impresa milanese che ne deteneva i
diritti. Prezzo: 2.945.000 euro.
Una cifra che, “seppure irrisoria rispetto al valore
ambientale dell’isola”, non consente all’ente del parco, a
seguito dei tagli ai fondi pubblici ad esso destinati, di
partecipare alla procedura d’incanto.
PERCHÈ NON AI PRIVATI?
Perchè, spiegano i deputati di Sinistra ecologia e libertà,
“i rigidi vincoli ambientali impedirebbero qualsiasi
iniziativa imprenditoriale” e inoltre, l’acquisto dell’isola
da parte di privati, “magari provenienti dall’estero,
rappresenterebbe un danno d’immagine per l’Italia“.
Sel chiede quindi al ministero di operarsi affinchè, entro
il 1° ottobre, data dell’asta, o l’ente del parco o la
Regione possano avere fondi sufficienti per “assicurare
l‘isola Budelli permanentemente al patrimonio naturale
dell’Italia”. (Public Policy)
LIV