Anche i tecnici della Camera hanno qualche dubbio sul dl Urgenze

0

(foto DANIELA SALA/Public Policy)

ROMA (Public Policy) – “Potrebbe presentare profili problematici, per quel che concerne il requisito dell’omogeneità, la disposizione recante misure urgenti in favore dei soggetti beneficiari di mutui agevolati. Si segnala inoltre che potrebbe presentare criticità, sotto il profilo del requisito dell’immediata applicazione dei decreti-legge la previsione che istituisce, ma solo a decorrere dal 1° gennaio 2019, l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali“.

Lo rilevano i tecnici della Comitato per la legislazione della Camera, nel dossier sul dl Urgenze, riguardante Genova, la sicurezza delle infrastrutture ed i terremoti di Ischia e del Centro Italia, a firma del ministro Danilo Toninelli (nella foto insieme al vicepremier Luigi Di Maio).

Con riferimento alla pubblicazione in Gazzetta del decreto dopo 15 giorni dall’approvazione del Cdm i tecnici della Camera suggeriscono “un approfondimento sulle conseguenze di questa prassi, anche con riferimento al requisito dell’immediata applicazione dei decreti-legge”.

Rispetto alle norme che prevedono delle procedure in deroga solo implicita, dicono ancora i tecnici, “potrebbe risultare opportuno fare ricorso alle procedure ordinarie previste in via generale a legislazione vigente, ovvero esplicitarne il carattere derogatorio rispetto a tali procedure ordinarie”.

Il riferimento è, per esempio, alla norma sul commissario per la ricostruzione del ponte Morandi.

continua –in abbonamento

NAF