ART.81, SE IL SITO DEL QUIRINALE SI DIMENTICA DI AGGIORNARE IL TESTO

0

(Public Policy) – Roma, 10 apr – È stata una delle più
importanti leggi costituzionali approvate nella scorsa
legislatura. La madre di tutte le battaglie per l’equilibrio
i conti pubblici e il pareggio di bilancio. La modifica
dell’articolo 81 della Costituzione fu approvata con un
consenso quasi unanime dal Parlamento nella scorsa
legislatura e venne considerata come il nuovo pilastro sul
quale si devono poggiare tutte le politiche economiche e le
misure legislative italiane.

Le stesse istituzioni europee plaudirono alla riforma.
Proprio ieri, il Ragioniere generale dello Stato, Mario
Canzio, sulle colonne del Sole 24 Ore ne ha ribadito
l’importanza al punto da considerarlo l’unico valore sacro
al quale si attiene la stessa Ragioneria.

Nonostante il peso specifico dell’articolo nell’ordinamento
costituzionale italiano, trovare la versione esatta è
piuttosto complicato. Cercando sulla rete la Costituzione,
per esempio, è inevitabile approdare sul sito del Quirinale
che dovrebbe essere la fonte più certa della correttezza
testuale.

Ebbene, l’articolo 81 della Costituzione che compare sul
sito è ancora quello vecchio, che recita: “Le Camere
approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo
presentati dal Governo. L’esercizio provvisorio del bilancio
non può essere concesso se non per legge e per periodi non
superiori complessivamente a quattro mesi.(Segue)

SAF