• Politica
    • Partiti
    • Parlamento
      • Camera
      • Senato
    • Rubriche
    • Opinioni
  • Ambiente & Energia
    • Rifiuti
  • Fisco & Finanze
    • Economia
    • Credito
  • Imprese & Lavoro
    • Industria
    • Difesa
    • Welfare
    • Professioni
    • Agricoltura
    • Trasporti
      • Infrastrutture
      • Telecomunicazioni
  • Pa & Giustizia
    • Enti locali
    • Settore pubblico
    • Istruzione
    • Legge elettorale
    • Costituzione
    • Riforme
    • Sanità
  • Policy Europe
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Privacy
Password recovery
Recover your password
Search
Policy Europe
NewsPaper
Facebook
Linkedin
Twitter
mercoledì, 20 Gennaio 2021
Policy Europe
  • Politica
    • Partiti
    • Parlamento
      • Camera
      • Senato
    • Rubriche
    • Opinioni
  • Ambiente & Energia
    • Rifiuti
  • Fisco & Finanze
    • Economia
    • Credito
  • Imprese & Lavoro
    • Industria
    • Difesa
    • Welfare
    • Professioni
    • Agricoltura
    • Trasporti
      • Infrastrutture
      • Telecomunicazioni
  • Pa & Giustizia
    • Enti locali
    • Settore pubblico
    • Istruzione
    • Legge elettorale
    • Costituzione
    • Riforme
    • Sanità
  • Public Policy
More
    • Politica
      • Partiti
      • Parlamento
        • Camera
        • Senato
      • Rubriche
      • Opinioni
    • Ambiente & Energia
      • Rifiuti
    • Fisco & Finanze
      • Economia
      • Credito
    • Imprese & Lavoro
      • Industria
      • Difesa
      • Welfare
      • Professioni
      • Agricoltura
      • Trasporti
        • Infrastrutture
        • Telecomunicazioni
    • Pa & Giustizia
      • Enti locali
      • Settore pubblico
      • Istruzione
      • Legge elettorale
      • Costituzione
      • Riforme
      • Sanità
    • Public Policy
    More
      • Policy Europe

      Class Action Ue, negoziati bloccati: se ne parla a fine mese

      1 Aprile 2020
      0
      Share
      Facebook
      Twitter
      Pinterest
      WhatsApp

        BRUXELLES (Policy Europe / Public Policy) – La riunione prevista per oggi del trilogo sulla nuova direttiva sulle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori (ovvero sulla class action europea) è stata cancellata. I rappresentanti di Commissione, Consiglio Ue e Parlamento europeo dovrebbero tornare a incontrarsi il 30 aprile. A quanto si apprende, i negoziati sarebbero in una fase di stallo che dura da quasi un mese.

        Fonti Ue confermano che nelle prime riunioni i rappresentanti dell’Eurocamera e del Consiglio si erano limitati ad esporre le proprie posizioni in merito al testo, evidenziando disaccordo circa la divisione tra azioni domestiche e azioni transnazionali. Di quest’ultima distinzione non vi è traccia nel testo approvato dagli europarlamentari, mentre viene richiesta a gran voce dagli Stati membri.

        Un funzionario informato sull’andamento del trilogo, raggiunto dal Policy Europe, spiega che “si stava lavorando a una soluzione intermedia”, ma che “ogni trattativa in corso, sia a livello politico che a livello tecnico, è stata interrotta” da quando le misure di distanziamento sociale, imposte anche a Bruxelles dal Governo belga per limitare il contagio di coronavirus, hanno impedito di fare le riunioni a porte chiuse dove di solito vengono raggiunti i compromessi sui testi legislativi Ue. (Policy Europe / Public Policy) TML

        Share
        Facebook
        Twitter
        Pinterest
        WhatsApp
          Previous articleIl decreto Olimpiadi è stato incardinato alla Camera. Si vota il 9
          Next articleLa Commissione Ue ha prorogato la scadenza delle procedure d’infrazione
          Redazione

          RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

          Policy Europe

          Npl, Dombrovskis: non si esclude un loro aumento

          Policy Europe

          L’importanza del coordinamento: le parole di Gualtieri all’ultimo Eurogruppo

          brexit
          Policy Europe

          Brexit, all’Italia 87,2 mln: anticipo Riserva di adeguamento

          Sign in
          Welcome! Log into your account
          Forgot your password? Get help
          Privacy
          Password recovery
          Recover your password
          A password will be e-mailed to you.

          LEAVE A REPLY Cancel reply

          Log in to leave a comment

          Opinioni

          Opinioni

          Gli scenari principali e i rischi della crisi di Governo

          Redazione - 14 Gennaio 2021 0
          di Lorenzo Castellani ROMA (Public Policy) - Con le dimissioni dei ministri di IV si apre ufficialmente la crisi di Governo. Si prefigurano quattro scenari...

          Attiva una demo Gratuita

          Accedi al Notiziario in Abbonamento

          Iscriviti alla nostra newsletter

          Resta informato sulle ultime notizie
          Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

          Policy Libri

          Approfondisci gli argomenti con i nostri Libri tematici

          Acquista i Libri

          Documenti

          Il Governo ha approvato il Recovery Plan: il documento

          Redazione - 13 Gennaio 2021 0

          Golden power per assicurazioni e banche: la relazione Copasir

          Redazione - 4 Gennaio 2021 0

          Il report Gue/Ngl sulle piattaforme per gli affitti brevi

          Redazione - 9 Dicembre 2020 0

          Conte ha firmato il nuovo dpcm Covid: in vigore dal 6 novembre

          Redazione - 5 Novembre 2020 0

          Le interviste

          Sicurezza e gradualità. La road map di Bentivogli per la fase 2

          Redazione - 11 Aprile 2020 0

          Cantiere Taranto, il Governo punta sull’università. Parla Turco

          Redazione - 2 Dicembre 2019 0

          “+Europa non può collocarsi strumentalmente all’opposizione”

          Redazione - 5 Settembre 2019 0

          Manovra giallorossa, parla Fregolent (Pd): non sarà lacrime e sangue

          Redazione - 29 Agosto 2019 0

          Public Policy on Twitter

          Public PolicyFollow

          Public Policy
          PPolicy_NewsPublic Policy@PPolicy_News·
          7h

          Oggi in #Parlamento si vota lo scostamento di #bilancio: di cosa parliamo https://www.publicpolicy.it/oggi-parlamento-vota-scostamento-bilancio-91031.html #opencamera #opensenato #20gennaio @leopoldopapi @Locchiaperti

          Reply on Twitter 1351816355650134016Retweet on Twitter 13518163556501340161Like on Twitter 1351816355650134016Twitter 1351816355650134016
          PPolicy_NewsPublic Policy@PPolicy_News·
          7h

          Gli scacchi di #Conte e il poker di #Renzi: ma la partita è europea (di @m_pitta) https://www.publicpolicy.it/twist-aula-pokerista-vs-scacchista-mentre-europa-guarda-91038.html #20gennaio #ciampolillo #recoveryplan

          Reply on Twitter 1351815959351349249Retweet on Twitter 13518159593513492493Like on Twitter 13518159593513492497Twitter 1351815959351349249
          PPolicy_NewsPublic Policy@PPolicy_News·
          7h

          #Npl, #Dombrovskis: non si esclude un loro aumento https://www.publicpolicy.it/npl-dombrovskis-aumento-91027.html #PolicyNews #banche

          Reply on Twitter 1351814806974705664Retweet on Twitter 1351814806974705664Like on Twitter 1351814806974705664Twitter 1351814806974705664
          Load More...

          Public Policy

          • Home Page
          • Chi siamo
          Facebook Linkedin Twitter
          • Privacy
          • Copyright
          • Termini e Condizioni
          © 2012-2018 Public Policy, tutti i diritti riservati.
          Public Policy, testata registrata presso il Tribunale di Roma il 15/03/2012 al n. 78/2012 è di proprietà della società editrice INFOEDIZONI Srl.
          P. Iva 07754890965 - registro imprese di Milano
          Sede legale: Via Lodovico Mancini 5, 20129 Milano
          Redazione Public Policy: Via Degli Uffici del Vicario 43, 00186 Roma; Tel. 06.69942137; Fax 06.69942277
          Codice ISSN pubblicazioni periodiche online n. 2532 - 9820