Decreto Asset, via libera definitivo dal Parlamento: tutte le novità

0

di Viola Contursi

ROMA (Public Policy) – Dalla riscrittura delle norme sulla tassa sugli extraprofitti delle banche e sul caro voli, alle novità su ricostruzione post alluvione, taxi, tpl, infrastrutture, 5g. Il decreto Asset è stato approvato giovedì in via definitiva dalla Camera (dopo aver incassato la fiducia mercoledì).

Vediamone dunque le principali novità dopo il passaggio in Parlamento.

EXTRAPROFITTI BANCHE

Il passaggio in Parlamento ha innanzitutto visto la riscrittura della norma che introduce una tassa sugli extraprofitti delle banche. Si prevede l’esclusione dalla base imponibile della tassa dei margini di interesse sui titoli di Stato e la possibilità per le banche di scegliere tra il versamento dell’imposta oppure la destinazione a riserva non distribuibile di un importo pari a due volte e mezza l’imposta. Le banche, al posto del versamento dell’imposta, potranno decidere di destinare, in sede di approvazione del bilancio relativo all’esercizio antecedente a quello in corso al primo gennaio 2024, a riserva non distribuibile un importo pari a due volte e mezza l’imposta. La riserva, si legge, “rispetta le condizioni del Regolamento Ue n. 575/2013 per la sua computabilità tra gli elementi del capitale primario di classe 1”.

Il tetto massimo dell’imposta sugli extra profitti delle banche viene poi fissato allo “0,26% dell’importo complessivo dell’esposizione al rischio su base individuale” invece dell’1% del totale dell’attivo previsto dalla norma originaria del dl. L’emendamento esclude poi (altra richiesta di FI) i titoli di Stato dalla tassa, e amplia la destinazione del gettito della tassa sulla sugli extraprofitti delle banche estendendola anche al rifinanziamento del fondo di garanzia presso il Mediocredito Centrale per le piccole e medie imprese.

TIM

Dentro al dl Asset è confluito il decreto Tim, che ha creato la cornice all’operazione di acquisizione di una quota di minoranza (fino al 20%) da parte del Mef nella NetCo.

continua – in abbonamento

@VioC