Non capite la direttiva Mifid II? Vi aiuta “Kid”

0

ROMA (Public Policy) – Per aiutare gli investitori a comprendere i rischi legati all’acquisto di prodotti finanziari arriva un documento di tre pagine.

Si chiama “Kid” (acronimo inglese di “Key information document“) ed è una specie di vademecum che contiene informazioni per spiegare cosa sono gli strumenti finanziari complessi e quali sono i rischi che si corrono quando si decide di investire i propri risparmi.

I nuovi obblighi di trasparenza entrano in vigore a partire dal 3 gennaio, grazie alla cosiddetta Mifid II, la direttiva europea relativa ai mercati degli strumenti finanziari recepita dal nostro Paese con un decreto attuativo approvato in via definitiva ad agosto dello scorso anno.

Saranno interessati alle nuove norme, in particolare: le società di investimento mobiliare (Sim), le banche che prestano servizi di investimento, le società di gestione del risparmio (Sgr) che prestano servizi di investimento, i gestori di mercati regolamentati, gli operatori nel settore dell’energia e delle materie prime.

Vediamo nel dettaglio le novità in arrivo:

PIÙ TRASPARENZA

Almeno una volta all’anno il cliente dovrà ricevere informazioni precise sulle spese e sulle commissioni, sia degli strumenti finanziari sia dei servizi accessori, come ad esempio la consulenza. Per quest’ultima poi sarà ora obbligatorio comunicare al cliente se è fornita su base indipendente oppure da parte di terzi.

continua  in abbonamento

SOR