ROMA (Public Policy) – Domani la commissione Bilancio della Camera esaminerà la proposta di legge per l’istituzione di una commissione parlamentare per l’indirizzo, la vigilanza e il controllo dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e del Piano nazionale degli investimenti complementari, a firma delle deputate del Movimento 5 stelle Chiara Appendino ed Elisa Scutellà.
La proposta di legge, presentata lo scorso 6 agosto, punta ad assicurare che tutte le fasi di attuazione del Pnrr si svolgano con la massima trasparenza, e a garantire anche il raggiungimento di tutti gli obiettivi previsti. Lo scopo della commissione sarà quindi quello di promuovere la trasparenza e a verificare l’aderenza agli obiettivi europei dei progetti, delle misure e delle riforme previste nell’ambito dell’attuazione del Pnrr.
In attesa di nuovi sviluppi dell’esame in V commissione alla Camera, ecco i principali punti della proposta, e i principali compiti della commissione.
LA COMMISSIONE
La proposta di legge prevede l’istituzione di una commissione parlamentare per l’indirizzo, la vigilanza e il controllo dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e del Piano nazionale degli investimenti complementari (Pnc). La pdl prevede che la commissione sia composta da dodici senatori e dodici deputati, nominati dai presidenti delle due Camere in proporzione al numero dei componenti dei gruppi parlamentari. Deve essere comunque assicurata la presenza di un rappresentante per ognuno dei gruppi costituiti in almeno uno dei rami del Parlamento. La commissione dovrà riferire con cadenza semestrale al Senato e alla Camera in merito ai propri lavori, mediante singole relazioni o con relazioni generali. Sono ammesse relazioni di minoranza.
continua – in abbonamento
LUC