Manovra, al via la sessione di bilancio: cosa c’è da sapere

0

ROMA (Public Policy) – Dopo la presentazione alla Camera – in ritardo sui tempi previsti dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti – della manovra, da questa settimana entra nel vivo la sessione di bilancio alla Camera.

Sono stati indicati informalmente quelli che saranno i relatori del provvedimento: Ylenja Lucaselli (FdI), Mauro D’Attis (FI), e Sivana Comaroli (Lega), e si ipotizza già una data per il termine agli emendamenti: tra venerdì 8 e domenica 10 novembre.

GLI STRALCI DELLA V

La commissione ha proposto intanto martedì lo stralcio di alcune disposizioni. Tra le disposizioni stralciate in quanto norme di carattere ordinamentale e prive di caratteri finanziari, ci sono l’articolo 83 della legge di Bilancio – che detta disposizioni volte a modificare la disciplina in materia di determinazione delle aree prealpine – e i commi 2 e 3 dell’articolo 84, che prorogano al 31 dicembre 2025 il termine ultimo di efficacia per i contratti a tempo determinato stipulati nell’ambito dei concorsi per dirigenti tecnici banditi dal ministero dell’Istruzione.

Proposto lo stralcio anche per i commi 1 e 2 dell’articolo 88, che dispongono la creazione di appositi fondi per i carnevali storici e per cori e bande musicali, oltre che il comma 2 dell’articolo 89, che autorizza la spesa di un milione di euro per la Fondazione museo nazionale della fotografia, in quanto tali norme dispongono interventi di carattere microsettoriale.

LE AUDIZIONI

Inizieranno lunedì prossimo le audizioni sulla legge di Bilancio in V commissione alla Camera, secondo quanto stabilito dall’ufficio di presidenza di martedì. Le audizioni inizieranno con le parti sociali, e dovrebbero concludersi giovedì 7 novembre con l’audizione del ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti(Public Policy)

LUC