Manovra, via ufficiale alla sessione di Bilancio. Stralciate tre norme

0

ROMA (Public Policy) – Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha ufficialmente aperto giovedì 30 ottobre la sessione di Bilancio a Palazzo Madama. In aula, infatti, La Russa ha comunicato l’avvio della sessione confermando lo stralcio di tre disposizioni indicate dalla 5a commissione nel suo parere poiché si tratta di disposizioni “di carattere ordinamentale e prive di effetti finanziari”.

Si tratta dell’articolo 13, comma 1, lettera b), che istituisce un tavolo di controllo e vigilanza sulle criptoattività e la finanza innovativa definendone composizione e compiti; dell’articolo 60, comma 10, che modifica la legge istitutiva dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza prevedendo che la stessa Autorità possa sottoscrivere accordi con altri enti e forze di polizia e infine dell’articolo 89, recante misure in materia di patrocinio obbligatorio dell’Avvocatura generale dello Stato e di litisconsorzio necessario.

Si segnala, inoltre, che nel testo della legge di Bilancio “non si rinvengono, invece, norme di evidente carattere localistico o microsettoriale”. Così come “non si ravvisano norme di delegazione esplicita (al Governo n.d.r) ai sensi dell’articolo 77 della Costituzione”.

Adesso il ddl sarà incardinato dalla commissione Bilancio. Lunedì inizieranno le audizioni che si concluderanno nella giornata di giovedì 6 novembre con il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti(Public Policy) GPA