Quanto costerà realizzare il Ponte sullo Stretto (versione Salvini)?

0

ROMA (Public Policy) – L’importo per la costruzione del ponte sullo Stretto, “nel limite massimo” indicato nel Def, cioè 13,5 miliardi, “è rideterminato, escludendo gli oneri finanziari funzionali alla remunerazione dei capitali apportati dall’investitore privato” e “gli oneri funzionali all’adeguamento del progetto esecutivo alle prescrizioni” previsti nell’aggiornamento complessivo del costo del progetto e “comprendendo l’aggiornamento dei prezzi dei contratti caducati”.

Lo prevede un emendamento approvato al dl Ponte nelle commissioni Ambiente e Trasporti alla Camera. L’emendamento ha ricevuto il via libera dopo un’ampia discussione nelle commissioni ed è stato il frutto di una riformulazione di un emendamento a firma Lega sull’aggiornamento complessivo del costo dell’opera.

Per l’aggiornamento dei prezzi del contratto con il contraente generale si stabilisce di procedere secondo due distinte modalità: fino al 31 dicembre 2021 sono applicati ai prezzi contrattuali gli indici di rivalutazione monetaria previsti dagli stessi contratti caducati; dal 1° gennaio 2022 e fino alla data di approvazione dell’opera da parte del Cipess, si rende viceversa necessario in considerazione dell’eccezionale incremento dei prezzi dell’energia e dei materiali di costruzione, applicare un adeguamento prezzi parametrato all’indice di conservazione dell’equilibrio contrattuale registrato negli anni 2022-2023 da opere pubbliche di analoga complessità.

LE PAROLE DI RIXI

“Il costo dell’opera a noi risulta di 13,5 miliardi. Tra queste voci è compreso il contratto con il contraente generale”, ha detto il viceministro delle Infrastrutture, Edoardo Rixi, durante l’esame del dl. “Nel 2011 il costo era di 8,5 miliardi. Di questi quelli di cui parliamo dell’aggiornamento prezzo sono i 6,7 miliardi del contratto con il contraente generale”, ha aggiunto. (Public Policy) FRA