Linkedin Twitter
  • Politica
    • Partiti
    • Parlamento
      • Camera
      • Senato
    • Rubriche
    • Opinioni
  • Ambiente & Energia
    • Rifiuti
  • Fisco & Finanze
    • Economia
    • Credito
  • Imprese & Lavoro
    • Industria
    • Difesa
    • Welfare
    • Professioni
    • Agricoltura
    • Trasporti
      • Infrastrutture
      • Telecomunicazioni
  • Pa & Giustizia
    • Enti locali
    • Settore pubblico
    • Istruzione
    • Legge elettorale
    • Costituzione
    • Riforme
    • Sanità
  • Policy Europe
Search
Linkedin Twitter
lunedì, 13 Ottobre 2025
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Privacy
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
PublicPolicy
  • Politica
    • Partiti
    • Parlamento
      • Camera
      • Senato
    • Rubriche
    • Opinioni
  • Ambiente & Energia
    • Rifiuti
  • Fisco & Finanze
    • Economia
    • Credito
  • Imprese & Lavoro
    • Industria
    • Difesa
    • Welfare
    • Professioni
    • Agricoltura
    • Trasporti
      • Infrastrutture
      • Telecomunicazioni
  • Pa & Giustizia
    • Enti locali
    • Settore pubblico
    • Istruzione
    • Legge elettorale
    • Costituzione
    • Riforme
    • Sanità
  • Policy Europe
  • Rubriche

Resocónto

13 Maggio 2016
0
Share
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    di Gaetano Veninata

    ROMA (Public Policy) – Ciò che segue è un dialogo immaginario tra un onorevole (diciamo, toh, della Lega Nord) e  il sottoscritto. Non tocca vertici leopardiani, ma ci si avvicina parecchio, ovviamente:

    Presidente, io sono oltremodo scandalizzato dal no a questo ordine del giorno al ddl sulle unioni civili.

    Primo: non sono (ancora) presidente. Secondo: ma di quale ordine del giorno sta parlando, scusi?

    Quello che chiede al Governo di impegnarsi in ogni sede competente per una moratoria della pratica disumana della maternità surrogata. 

    Ah, stiamo parlando ancora di maternità surrogata. Tema un po’ noioso, da cronaca rosa, almeno per noi virili esteti. Non trova?

    E questo no viene da un Governo, direi ‘sedicente’, ormai, di sinistra, che, almeno all’origine, ha fatto della lotta allo sfruttamento dell’uomo sull’uomo la cifra del suo impegno politico e civile.

    No, evidentemente non trova.

    …lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo che si realizza attraverso l’appropriazione del lavoro, del pluslavoro generato dalle masse proletarie a favore della classe capitalistica, almeno questo nella teoria marxiana o marxista.

    No, scusi, non stiamo un po’ divagando adesso? Che c’entra Marx?

    Qui, siamo di fronte allo sfruttamento più brutale ancora di quello del lavoro dell’uomo, qui, siamo allo sfruttamento di un principio, di un diritto legato alla persona umana, legato alla maternità.

    Hai capito, non ci avevo mai pensato. Legato, bella parola.

    Come dice? Qui, si porta via, per pochi euro, per poche migliaia di euro, il diritto di una donna di essere madre e di seguire il figlio dopo averlo partorito.

    No, scusi ancora ma lei fa confusione, non è proprio così. Ad esempio, ci sono illustri giuris…

    Il no a un impegno contro questo sfruttamento brutale, contro questa pratica disumana è quanto di più ipocrita e quanto di più esecrabile ci sia, da parte di un Governo – lo ripeto – sedicente di sinistra, con un certo Migliore, seduto sui banchi del Governo, che ha, all’origine della sua storia, appunto, la lotta allo sfruttamento come cifra del suo impegno politico. Sono scandalizzato, sono indignato e mi vergogno in questo momento di partecipare a questa Assemblea.

    Vuole un bicchiere d’acqua, onorevole? (Public Policy)

    @VillaTelesio

    Share
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous article“La genetica in agricoltura non è una minaccia”, dice l’IGA
      Next articleConsumo suolo, le novità dopo l’ok della Camera
      Redazione

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Politica

      Resocónto – Buona Giornata

      Partiti

      È iniziata la campagna elettorale per le Politiche

      Politica

      Resocónto – Le rivoluzioni hanno bisogno di qualche aggiustamento (pt.2)

      LEAVE A REPLY Cancel reply

      Log in to leave a comment

      Opinioni

      Opinioni

      Apply AI Strategy: dalla Commissione Ue molti auspici e poche risorse

      Redazione - 13 Ottobre 2025 0
      di Daniele Venanzi ROMA (Public Policy) – A Roma come a Bruxelles, l’autunno 2025 scandisce una fase di accelerazione nella regolamentazione del settore dell’IA. L’adozione...

      Attiva una demo Gratuita

      Accedi al Notiziario in Abbonamento

      Iscriviti alla nostra newsletter

      Resta informato sulle ultime notizie
      Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

      Documenti

      L’Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi

      Redazione - 10 Ottobre 2025 0

      Il Documento programmatico di finanza pubblica 2025

      Redazione - 3 Ottobre 2025 0

      La Strategia italiana per le tecnologie quantistiche

      Redazione - 5 Settembre 2025 0

      La relazione sugli orfani di femminicidio approvata dalla commissione d’inchiesta

      Redazione - 6 Agosto 2025 0

      Le interviste

      “Sicurezza? Ma se il Governo non riesce a garantirla neanche ai detenuti”

      Redazione - 2 Luglio 2025 0

      Un’Europa in cerca della propria identità. Intervista a Massolo

      Redazione - 12 Giugno 2025 0

      Le sfide dell’autonomia strategica europea. Intervista a Berninger (Bayer)

      Redazione - 27 Maggio 2025 0

      Le conseguenze del ‘nuovo’ decreto Sicurezza: parla Santoro

      Redazione - 17 Aprile 2025 0

      Public Policy

      • Home Page
      • Chi siamo
      Linkedin Twitter
      • Privacy
      • Cookie
      • Copyright
      • Termini e Condizioni
      © 2012-2018 Public Policy, tutti i diritti riservati.
      Public Policy, testata registrata presso il Tribunale di Roma il 15/03/2012 al n. 78/2012 è di proprietà della società editrice INFOEDIZONI Srl.
      P. Iva 07754890965 - registro imprese di Milano
      Sede legale: Via Lodovico Mancini 5, 20129 Milano
      Redazione Public Policy: via del Tritone 132, Roma 00187; Tel. 06.69413297
      Codice ISSN pubblicazioni periodiche online n. 2532 - 9820
      PublicPolicy
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza preferenze
      {title} {title} {title}