di Viola Contursi
ROMA (Public Policy) – Ecco le linee guida sull’esame della legge di Bilancio, con tutte le novità previste dalla recente riforma, messo a punto dall’ufficio di presidenza della commissione Bilancio di Montecitorio e inviato dal presidente Francesco Boccia (Pd) a Laura Boldrini.
DUE TESTI IN UNO
“Il disegno di legge di bilancio – si legge innanzitutto nel vademecum, di cui Public Policy ha preso visione – si articolerà in due sezioni: nella prima saranno riportate le disposizioni in materia di entrata e di spesa aventi ad oggetto misure quantitative funzionali a realizzare gli obiettivi di finanza pubblica; nella seconda saranno invece indicate le previsioni di entrata e di spesa, espresse in termini di competenza e di cassa, formate sulla base della legislazione vigente, apportando a tali previsioni le variazioni derivanti dalle disposizioni della citata prima sezione, alle quali sarà assicurata autonoma evidenza contabile”.
I TEMPI DELL’ESAME
Dopo aver elencato quali sono le novità della legge di Bilancio di quest’anno rispetto al ddl Stabilità e ddl Bilancio che venivano promulgate negli scorsi anni, il documento della V commissione passa ad illustrare le linee guida per l’esame della manovra, che allo stato attuale ancora non è stata trasmessa al Parlamento, nonostante sia stata approvata dal Cdm del 15 ottobre e dovesse arrivare alle Camere entro il 20.
continua –in abbonamento
@VioC




