ROMA (Public Policy) – L’aula della Camera torna a riunirsi oggi alle 12 con la discussione generale del ddl Prescrizione, del dl Imu agricola, della mozione sui diritti previdenziali dei lavoratori italiani emigrati in Paesi non appartenenti all’Unione europea e del ddl di ratifica della convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalle sparizioni forzate adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 dicembre 2006.
Martedì alle 10 si inizierà la seduta con interrogazioni e interpellanze e quindi proseguirà l’esame del dl Imu, su cui il governo potrebbe porre la questione di fiducia. A seguire proseguirà l’esame della mozione sui diritti previdenziali dei lavoratori italiani emigrati in paesi non appartenenti all’Unione europea e del ddl di ratifica della convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalle sparizioni forzate.
L’aula è convocata quindi per tutta la settimana, con sedute sia di mattina che di pomeriggio ed eventuale prosecuzione notturna, per il seguito degli argomenti non conclusi. Mercoledì alle 15 si terrà il question time e alle 16 il premier Matteo Renzi sarà in Aula per comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 19 e 20 marzo 2015. Giovedì alle 15 il Parlamento tornerà quindi a riunirsi in seduta comune per eleggere due giudici della Corte costituzionale (uno con maggioranza dei 3/5 dei componenti e un altro con maggioranza dei 2/3).
AL SENATO
I lavori dell’aula del Senato riprendono domani alle 16,30 con il seguito della discussione del ddl Divorzio breve. Mercoledì dalle 9,30 alle 13 l’aula proseguirà quindi l’esame del ddl Anticorruzione e dalle 16,30 alle 20 inizierà la discussione generale sul dl Banche, in seconda lettura, e sul ddl Identificazione degli appartenenti alle Forze dell’ordine. Giovedì alle 9,30 l’aula proseguirà l’esame degli argomenti non conclusi. Alle 15 quindi il Parlamento si riunirà in seduta comune per eleggere due giudici della Corte costituzionale.(Public Policy) VIC