(Public Policy) – Roma, 8 lug – I lavori di Montecitorio si
aprono oggi alle 12 con l’approdo in Aula del dl Ilva bis.
A seguire, sempre oggi, è prevista la discussione della
proposta di legge per l’istituzione di una commissione
d’ichiesta sul ciclo dei rifiuti e due mozioni, di Giorgia
Meloni (Fdi) e Daniel Alfreider (Misto), per la salvaguardia
del bilinguismo nella toponomastica della provincia autonoma
di Bolzano.
Domani l’Aula si apre alle 9 con lo svolgimento di
interrogazioni e interpellanze e a seguire proseguirà la
discussione del dl Ilva. Sono inoltre in programma il
seguito della discussione della proposta di legge a prima
firma di Ermete Realacci (Pd), presidente della commissione
Ambiente, per l’istituzione di una commissione d’inchiesta
sul ciclo dei rifiuti e la discussione di mozioni: sia
quelle di Meloni e Alfreider, sia una di Susanna Cenni (Pd)
sugli Ogm.
Mercoledì, giovedì e venerdì potranno essere concluse le
discussioni non concluse, una ad esempio potrebbe essere il
dl Ilva. Mercoledì alle 15, poi, ci sarà come di consueto il
question time.
Venerdì alle 9 si svolgeranno poi eventuali interpellanze
urgenti.
CAMERA, I LAVORI DELLA SETTIMANA / AUDIZIONI
(Public Policy) – Roma, 8 lug – Le audizioni alla Camera si
aprono oggi alle 16, nelle commissioni riunite Bilancio e
Affari sociali, dove verranno sentiti, in merito al sistema
sanitario, rappresentanti della Federazione nazionale degli
ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, della
Federazione delle società medico-scientifiche e Federazione
italiana per la salute pubblica e l’organizzazione
sanitaria, del sindacato dei medici italiani, della
Federazione veterinari e medici, della Federazione
patologici clinici, radiologi, medici del territorio e
dirigenti specialisti, dell’Associazione nazionale dentisti
italiani e del segretariato italiano giovani medici.
Alle 18 verranno poi sentiti Federfarma, Federazione ordini
farmacisti italiani, Sindacato nazionale farmacisti
dirigenti del Ssn e Assobiomedica.
Martedì alle 9,45, in commissione Trasporti, ci sarà
l’audizione del ministro Maurizio Lupi nell’ambito
dell’esame in sede consultiva del dl Fare.
In commissione Finanze alle 11 ci sarà l’audizione del
professor Innocenzo Cipolletta, presidente dell’Associazione
italiana del private equity e venture capital.
Sempre martedì in commissione Cultura alle 11,30 verranno
sentiti rappresentanti del ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della ricerca nell’ambito dell’indagine
sulla situazione dell’edilizia scolastica in Italia.
Alle 12 di martedì, in commissione politiche dell’Unione
europea, ci sarà l’audizione informale del presidente di
Confindustria, Giorgio Squinzi, nell’ambito dell’esame
congiunto del programma di lavoro della Commissione europea
per il 2013 e del programma di diciotto mesi del Consiglio
dell’Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013-30 giugno
2014.
Sullo stesso tema mercoledì alle 8,30 in commissione
politiche dell’Unione europea ci sarà l’audizione del
ministro per gli Affari europei, Enzo Moavero Milanesi.
Mercoledì, alle 10, in commissione Attività produttive ci
sarà l’audizione del ministro dell’Istruzione, Maria Chiara
Carrozza, in merito agli indirizzi programmatici
del suo dicastero in materia di ricerca scientifica e
applicata.
Alle 14, in commissione
Giustizia ci sarà l’audizione dell’avvocato Grazia Volo
nell’ambito dell’esame delle proposte di legge in materia di
diffamazione.
Sempre sullo stesso tema, e sempre in commissione
Giustizia, saranno ascoltati giovedì rappresentanti del
Consiglio nazionale dell’ordine dei giornalisti, della
Federazione nazionale della stampa (Fnsi), Federazione
italiana editori giornali e gli avvocati Luca Bauccio e
Guido Scorza.
Mercoledì in commissione Difesa, alle 14, ci sarà
l’audizione del segretario generale della Difesa e direttore
nazionale degli armamenti, Claudio Debertolis.
Sempre alle 14, nelle commissioni riunite Trasporti e
Cultura, si terrà l’audizione di membri dell’Autorità per le
garanzie nelle comunicazioni, in materia di tutela della
proprietà intellettuale sulle reti di comunicazione
elettronica.
Giovedì alle 13, in commissione Trasporti, ci sarà
l’audizione di rappresentanti di Filt-Cgil, Fit-Cisl,
Uiltrasporti, Ugltrasporti, Cisaltrasporti.
Sempre alle 13 ci sarà l’audizione del ministro della
Salute Beatrice Lorenzin sulle linee programmatiche del suo
dicastero.
In commissione Finanze, alle 13,30, ci sarà l’audizione di
Enrico Tommaso Cucchiani, chief executive officer di Banca
Intesa Sanpaolo.
Sempre alle 13,30 d giovedì, in commissione Cultura, ci
sarà il seguito dell’audizione del ministro dei Beni e delle
attività culturali e del turismo, Massimo Bray, sulle linee
programmatiche del suo dicastero.
Alle 14,30 in commissione Attività produttive invece sarà
sentito Antonio Tajani, il vice presidente della Commissione
europea e commissario responsabile per l’industria e
l’imprenditoria.
Sempre alle 14,30 di giovedì, nelle commissioni riunite
Agricoltura di Camera e Senato si terrà l’audizione del
ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali,
Nunzia De Girolamo, sulle linee programmatiche del
suo dicastero.
CAMERA, I LAVORI DELLA SETTIMANA /COMMISSIONI
(Public Policy) – Roma, 8 lug – Le commissioni della Camera
dei deputati lavoreranno, salvo cambiamenti di programma, da
lunedì 8 a giovedì 11 luglio.
AFFARI COSTITUZIONALI
La prima commissione della Camera sarà impegnata, a partire
da domani mattina (martedì 9 luglio) alle 12, in sede
referente insieme alla commissione Bilancio nell’esame del
Dl ‘Fare’. Prosegue poi, sempre martedì, al termine dei
lavori dele commissioni congiunte, l’esame di disegni di
legge sul finanziamento ai partiti, tra cui quello del
Governo.
Martedì alle 14,30 il calendario della commissione prevede
anche un parere al Dl Ilva, all’esame dell’Aula.
Sul finanziamento ai partiti la commissione tornerà a
lavorare mercoledì alle 14, per poi formulare, al termine,
un parere alla commissione Giustizia sulla modifica del
codice penale in materia di voto di scambio.
Mercoledì alle 12 è poi fissato il termine per la
presentazione degli emendamenti al Dl ‘Fare’.
Sempre alle 14, ma di giovedì, la prima commissione della
Camera si riunirà in referente sul finanziamento ai partiti,
e a seguire terrà la capigruppo della commissione. Infine,
alle 14,30 di giovedì, la commissione tornerà a riunirsi con
la Bilancio per l’esame del Dl ‘Fare’.
GIUSTIZIA
Oggi (lunedì 8) alle 15 è fissato il termine per la
presentazione di subemendamenti all’emendamento 1.500 dei
relatori al testo unificato che modifica l’art. 416ter del
Codice penale sul voto di scambio.
La commissione tornerà a riunirsi sullo stesso
provvedimento martedì 9 luglio in mattinata, dopo un parere
(alle 9,30) alle commissioni Affari costituzionali e
Bilancio sul Dl Fare.
Mercoledì 10 luglio, alle 14,30, la commissione Giustizia
tornerà a riunirsi in sede referente per l’esame dei ddl sui
delitti contro l’ambiente e i danni ambientali. In referente
anche il testo unico in materia di stupefacenti e sulla
cannabis, e un ddl di modifica della legge che disciplina i
presupposti per la richiesta di divorzio.
Sempre mercoledì, il calendario della commissione prevede
l’esame del ddl sulle modifiche al Codice di procedura
penale sulla custodia cautelare.
Giovedì l’agenda della
commissione Giustizia prevede, a partire dalle 13, l’esame
del testo unico sul voto di scambio.
BILANCIO
La commissione Bilancio sarà impegnata, questa settimana
nell’esame congiunto con la Affari costituzionali del Dl
‘Fare’. Prima riunione sul provvedimento fissata a martedì 9
luglio alle 12, in sala del Mappamondo a Montecitorio.
Mercoledì alle 12 scade, come per la commissione Affari
costituzionali, il termine per la presentazione degli
emendamenti al Dl ‘Fare’.
Martedì la commissione sarà poi chiamata a dare un parere
all’Aula sul Dl Ilva. Sempre martedì, tra gli altri
provvedimenti che dovrà esaminare, c’è poi lo schema di Dpr
sul regolamento concernente le modalità di adozione del
piano dei conti integrato delle amministrazioni pubbliche.
Alle 14,30 di giovedì la commissione Bilancio tornerà poi a
riunirsi con la Affari costituzionali nella sala del
Mappamondo di Montecitorio per l’esame del Dl ‘Fare’.
FINANZE
Tra i provvedimenti in esame questa settimana alla
commissione Finanze, si segnalano i ddl sulla Delega
fiscale. La commissione ha nominato un comitato ristretto,
che si riunirà martedì 9 luglio in mattinata, mercoledì
sempre di mattina e giovedì, dopo le 13,30.
Alle 14,30 di martedì è previsto poi l’ufficio di
presidenza integrato dai capigruppo con la commissione
Attività produttive.
Mercoledì alle 13,30 si segnala poi il question time in
commissione su questioni di competenza del ministro
dell’Economia.
Giovedì alle 13,30 la commissione porterà avanti l’indagine
conoscitiva sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno
della crescita, con l’audizione dell’Ad di Intesa Sanpaolo
Enrico Cucchiani.
CULTURA
Martedì 9 luglio dopo la riunione della commissione Cultura
per dare un parere sul Dl ‘Fare’, si riunirà il comitato
ristretto sul provvedimento che modifica il codice dei beni
culturali in materia di professioni dei beni culturali.
AMBIENTE
Martedì 9 luglio alle 11 si riunirà il Comitato dei nove
delle commissioni riunite Ambiente e Attività produttive sul
Dl Ilva.
Alle 12 sarà la volta del Comitato dei nove della
commissione Ambiente sull’istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse
al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali
correlati.
Alle 12,30, sempre di martedì, la commissione sarà chiamata
a formulare un parere alle Bilancio e Affari costituzionali
sul Dl ‘Fare’. Sullo stesso provvedimento la commissione si
riunirà mercoledì dopo le 12,30. Giovedì alle 14 è invece
fissato il question time su questioni di competenza del
ministro per le Infrastrutture.
TRASPORTI
In sede referente, la commissione si riunirà martedì, dopo
l’audizione del ministro per le Infrastrutture Maurizio Lupi
(fissata alle 9,45), per l’esame del provvedimento che
modifica l’art. 202 del Codice della strada, sulle sanzioni.
Il calendario di giovedì 11 luglio prevede alcune
interrogazioni, a partire dalle 9, e alle 13 l’indagine
conoscitiva sul trasporto pubblico locale. Sempre giovedì,
alle 15, è fissato il termine per la presentazione degli
emendamenti al ddl sulle piattaforme logistiche
territoriali.
ATTIVITÀ PRODUTTIVE
L’agenda della commissione Attività produttive prevede, per
martedì 9 luglio alle 11, il Comitato dei nove insieme alla
commissione Ambiente sul Dl Ilva.
In sede referente, alle 13,30, la commissione si riunirà
per l’esame dei ddl sulla disciplina degli orari di apertura
degli esercizi commerciali.
LAVORO
La commissione Lavoro martedì 9 luglio alle 13,30
proseguirà la discussione dei ddl riguardanti le pensioni
del personale della scuola.
Mercoledì alle 14,45, la commissione lavorerà in sede
referente sui ddl sulla scelta del trattamento
pensionistico, e sulle deroghe per l’accesso alle pensioni.
AFFARI SOCIALI
Oggi (lunedì 8 luglio) a partire dalle 16, la commissione
Affari sociali proseguirà, insieme alla commissione Bilancio
le audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul
Sistema sanitario nazionale.
Mercoledì 10 luglio, alle 14, la commissione discuterà in
sede referente i ddl sull’indennizzo per le persone affette
da sindrome da talidomide; e il ddl sulla responsabilità
professionale del personale sanitario.
AGRICOLTURA
Oggi (lunedì 8 luglio) alle 19 è fissato il termine per la
presentazione degli emendamenti al testo della proposta di
legge “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della
biodiversità agraria e alimentare”.
Mercoledì si terrà il comitato ristretto sulle disposizioni
in materia di agricoltura sociale e sulla salvaguardia degli
agrumeti caratteristici.
POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 9 luglio, dopo l’audizione al presidente di
Confindustria Giorgio Squinzi, la commissione si riunirà per
dare un parere al Dl ‘Fare’, in esame alle commissioni
Affari costituzionali e Bilancio. Lo stesso argomento sarà
in discussione giovedì, dopo l’audizione del ministro per
gli Affari europei Enzo Moavero Milanesi.
SENATO, I LAVORI DELLA SETTIMANA /AULA
(Public Policy) – Roma, 8 lug – L’Assemblea del Senato
inizierà i lavori oggi, alle ore 17, con il seguito
dell’esame delle leggi europee 2013 e delle relazioni sulla
partecipazione dell’Italia alla Ue. Questa settimana approda
in Aula anche il disegno di legge costituzionale
dell’Esecutivo, modificato in alcuni punti dalla commissione
Affari costituzionali, che istituisce il Comitato per le
riforme, il cui termine per la presentazione degli
emendamenti è stato fissato per le ore 13 di oggi.
Nel calendario dei lavori anche il decreto legge, approvato
dalla Camera, sull’Imu e gli ammortizzatori sociali (che
scade il 20 luglio), le mozioni sugli F 35, in discussione
mercoledì, e alcune ratifiche e accordi internazionali; la
Conferenza dei capigruppo è stata convocata alle ore 13 di
mercoledì.
SENATO, I LAVORI DELLA SETTIMANA /AUDIZIONI
(Public Policy) – Roma, 8 lug – Questa settimana le
commissioni Esteri, Bilancio e Politiche comunitarie di
Camera e Senato, ascolteranno le comunicazioni del ministro
per gli Affari europei Enzo Moavero Milanesi, sugli esiti
del Consiglio europeo del 27-28 giugno; gli Uffici di
presidenza delle commissioni Finanze e Tesoro svolgeranno
una serie di audizioni relative all’esame del decreto legge
sull’occupazione; saranno ascoltati anche alcuni ministri
sulle linee programmatiche dei rispettivi dicasteri.
OGGI
Alle 15, le commissioni Finanze e Bilancio svolgeranno le
audizioni dei rappresentanti di Indire e Andis sul decreto
legge lavoro;
alle 15,30, le commissioni Finanze e Bilancio ascolteranno
la Fondazione consulenti del lavoro, Adapt, e l’Agi, gli
Avvocati giuslavoristi italiani, sul dl lavoro;
alle 16, le commissioni Finanze e Bilancio ascolteranno,
sul dl lavoro, Coldiretti, Cia e Confagricoltura.
MARTEDÌ
Alle 8,30, le commissioni Finanze e Lavoro svolgeranno le
audizioni di Cgil, Cisl e Uil sul decreto legge lavoro; la
commissione Ambiente, nell’ambito dell’indagine sulla
ricerca ed estrazione degli idrocarburi in mare, ascolterà
la Lega navale italiana e Marevivo;
alle 13, la Commissione straordinaria per la tutela e la
promozione dei diritti umani, nell’ambito dell’indagine
conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti
umani, svolgerà l’audizione di una delegazione della Open
Dialog Foundation sulla situazione dei diritti umani in
Kazakistan e in particolare, sul caso di Alma Shalabayeva;
alle 13,30, le commissioni Finanze e Lavoro svolgeranno le
audizioni di Ugl, Confsal e Cub;
alle 14, le commissioni Finanze e Lavoro svolgeranno le
audizioni di Confindustria Confapi, Ania/Abi e Rete Imprese
Italia (Confcommercio, Cna, Confartigianato, Casartigiani,
Confesercenti); la commissione Istruzione ascolterà l’Adinsu
sulla prima relazione relativa agli alloggi per studenti
universitari; la commissione Ambiente, nell’ambito
dell’indagine sulla ricerca ed estrazione degli idrocarburi
in mare, ascolterà l’Ordine dei geologi;
alle 15, nella commissione Lavori pubblici e Comunicazioni
si svolgeranno le comunicazioni del viceministro dello
Sviluppo economico Antonio Catricalà, sulle linee
programmatiche nel settore delle comunicazioni; le
commissioni Finanze e Lavoro svolgeranno le audizioni di Aci
(Agci, Confcooperative, Legacoop), Confapri,
Confprofessioni, Federdistribuzione e Assolavoro; la
commissione Industria nell’ambito dell’indagine conoscitiva
sui prezzi dell’energia elettrica e del gas ascolterà il
presidente dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas
Guido Pier Paolo Bortoni;
alle 15,45, le commissioni Finanze e Lavoro svolgeranno le
audizioni di Banca d’Italia; la commissione Agricoltura
svolgerà un’audizione informale dei rappresentanti dei
sindacati agricoli (Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil e Ugl
agroalimentare) su alcuni ddl al suo esame;
alle 16,10, le commissioni Finanze e Lavoro svolgeranno le
audizioni dell’Agenzia delle entrate;
alle 20, le commissioni Finanze e Lavoro svolgeranno le
audizioni dei rappresentanti della Conferenza delle Regioni
e delle Province autonome, Upi e Anci.
MERCOLEDÌ
Alle 8,30, nel Comitato per le questioni degli italiani
all’estero, si svolgeranno le comunicazioni del viceministro
agli Esteri Bruno Archi sulle politiche per gli italiani
all’estero; nelle commissioni Istruzione e Lavori pubblici
si svolgerà il seguito dell’audizione del presidente
dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom)
Angelo Marcello Cardani, sul diritto di autore online; la
commissione Ambiente, nell’ambito dell’indagine sulla
ricerca ed estrazione degli idrocarburi in mare, ascolterà
gli operatori balneari (Sib Fipe, Fiba, Cna balneatori),
Federalberghi e Federturismo;
alle 13, la commissione Diritti umani ascolterà Raffaela
Milano e Cristiana De Paoli, di Save the Children, sul
cyberbullismo;
alle 13,30, le commissioni Agricoltura di Camera e Senato
ascolteranno il presidente Paolo De Castro e alcuni
componenti della Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo
rurale del Parlamento europeo, eletti in Italia, sulla
riforma della Politica agricola comune;
alle 14,15, la commissione Ambiente nell’ambito
dell’indagine conoscitiva sulla ricerca ed estrazione degli
idrocarburi in mare, ascolterà la Conferenza delle Regioni,
l’Anci e l’Upi;
alle 14,30, le commissioni Esteri, Bilancio e Politiche
comunitarie di Camera e Senato ascolteranno, nella Sala del
Mappamondo della Camera, le comunicazioni del presidente del
Consiglio Enrico Letta sugli esiti del Consiglio europeo del
27-28 giugno; le commissioni Difesa di Camera e Senato
ascolteranno, nell’Aula della commissione Difesa della
Camera, il segretario generale della Difesa e direttore
nazionale degli armamenti generale di squadra aerea Claudio
Debertolis;
alle 15, la commissione Lavori pubblici e Comunicazioni,
nell’ambito dell’indagine conoscitiva sullo scorporo delle
rete di accesso Telecom, ascolterà i vertici di Fastweb e,
alle 15,45, di Tiscali.
GIOVEDÌ
Alle 8,30, la commissione Sanità, nell’ambito dell’indagine
conoscitiva sulla sostenibilità del Ssn, ascolterà l’Aifa;
la commissione Istruzione ascolterà i rappresentanti della
Crui, la Conferenza dei rettori delle università italiane,
sulla prima relazione relativa agli alloggi per studenti
universitari; la commissione Agricoltura svolgerà
un’audizione informale del presidente dell’Istituto di
servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea) Arturo
Semerari, su alcuni disegni di legge all’esame della
commissione; la commissione Ambiente, nell’ambito
dell’indagine conoscita sulla ricerca ed estrazione degli
idrocarburi in mare, ascolterà Coldiretti, Agci Agrital,
Legapesca e Federcoopesca;
alle 13,30, le commissioni Istruzione di Senato e Camera,
in seduta congiunta, saranno impegnate nel seguito
dell’audizione del ministro dei Beni e delle attività
culturali e del turismo Massimo Bray, sulle linee
programmatiche del suo dicastero;
alle 14, le commissioni Bilancio e Politiche Ue
ascolteranno il ministro per la Coesione territoriale Carlo
Trigilia, sulle linee programmatiche del Governo in materia
di politiche per la coesione territoriale e sull’utilizzo
dei fondi strutturali da parte dell’Italia; la commissione
Ambiente, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla
ricerca ed estrazione degli idrocarburi in mare, ascolterà
il professor Francesco Ortolani e, sulle problematiche
ambientali relative all’Ilva di Taranto, l’Associazione
culturale pediatri, l’Associazione PeaceLink e
l’Associazione Grilli Salentini;
alle 14,30, la commissione Industria svolgerà l’audizione
del vicepresidente della Commissione europea e commissario
responsabile per l’Industria e l’imprenditoria, Antonio
Tajani; nelle commissioni Agricoltura di Senato e Camera, si
svolgerà il seguito dell’audizione del ministro delle
Politiche agricole alimentari e forestali Nunzia De
Girolamo, sulle linee programmatiche del suo dicastero; la
commissione bicamerale di Vigilanza sui servizi
radiotelevisivi ascolterà il viceministro dello Sviluppo
economico Antonio Catricalà;
alle 15, il Copasir svolgerà l’audizione del direttore
dell’Aise generale Adriano Santini. (Public Policy)
VIC-EPA