ROMA (Public Policy) – Una bozza di decreto in 12 articoli che va dall’Iva al 5% sul gas fino a fine anno, alla proroga al 31 dicembre delle agevolazioni per i mutui agli under 36 fino allo sconto sulle sanzioni per i contribuenti che regolarizzano le violazioni relative agli scontrini, ricevute fiscali o fatture commesse tra il primo gennaio 2022 e il 30 giugno 2023. Questo il “menù” del dl Energia-benzina atteso sul tavolo del Cdm di lunedì 25.
SCONTO GAS
Le somministrazioni di gas metano per usi civili e per usi industriali contabilizzate nelle fatture emesse per i consumi stimati o effettivi dei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023, saranno assoggettate all’aliquota dell’Iva del 5%. Inoltre, si legge nella bozza, “al fine di contenere, per il quarto trimestre 2023, gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore del gas naturale, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) provvede a mantenere azzerate, per il medesimo trimestre, le aliquote delle componenti tariffarie relative agli oneri generali di sistema per il settore del gas”.
BONUS SOCIALI
La bozza del dl Energia prevede che anche per il IV trimestre 2023 l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente provveda alla determinazione dei bonus sociali prendendo a riferimento la spesa attesa nel medesimo trimestre, in regime di tutela, per ciascuna tipologia di bonus, nel medesimo trimestre, in base ai livelli di riduzione della spesa previsti per l’energia elettrica.
Si prevede inoltre che ai clienti domestici residenti titolari di bonus sociale elettrico è riconosciuto, per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023, un contributo straordinario, crescente con il numero di componenti del nucleo famigliare secondo le tipologie già previste per il medesimo bonus sociale.
continua – in abbonamento
VIC