Linkedin Twitter
  • Politica
    • Partiti
    • Parlamento
      • Camera
      • Senato
    • Rubriche
    • Opinioni
  • Ambiente & Energia
    • Rifiuti
  • Fisco & Finanze
    • Economia
    • Credito
  • Imprese & Lavoro
    • Industria
    • Difesa
    • Welfare
    • Professioni
    • Agricoltura
    • Trasporti
      • Infrastrutture
      • Telecomunicazioni
  • Pa & Giustizia
    • Enti locali
    • Settore pubblico
    • Istruzione
    • Legge elettorale
    • Costituzione
    • Riforme
    • Sanità
  • Policy Europe
Search
Linkedin Twitter
lunedì, 20 Ottobre 2025
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Privacy
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
PublicPolicy
  • Politica
    • Partiti
    • Parlamento
      • Camera
      • Senato
    • Rubriche
    • Opinioni
  • Ambiente & Energia
    • Rifiuti
  • Fisco & Finanze
    • Economia
    • Credito
  • Imprese & Lavoro
    • Industria
    • Difesa
    • Welfare
    • Professioni
    • Agricoltura
    • Trasporti
      • Infrastrutture
      • Telecomunicazioni
  • Pa & Giustizia
    • Enti locali
    • Settore pubblico
    • Istruzione
    • Legge elettorale
    • Costituzione
    • Riforme
    • Sanità
  • Policy Europe
  • Imprese

ILVA, ORLANDO: NESSUN RISCHIO ‘DEREGULATION’ COL DDL SEMPLIFICAZIONI

14 Giugno 2013
0
Share
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    ILVA-BIS, ISPRA CHIEDE REGOLAMENTO PER ACCERTAMENTO SANZIONI AIA

    (Public Policy) – Roma, 14 giu – Il ministro dell’Ambiente
    Andrea Orlando torna a parlare della crisi dell’Ilva di
    Taranto, in un’intervista a l’Unità. “La linea del governo
    sul commissariamento – commenta, in riferimento al recente
    decreto del governo – si è basata su due aspetti legati alla
    filiera produttiva siderurgica: l’organizzazione del ciclo
    produttivo e il modo in cui questo impatta a livello
    ambientale.

    È necessario intervenire in modo da produrre
    acciaio anche per porre rimedio agli effetti del danno
    ambientale”. La figura del commissario ad acta, per queste
    premesse, è stata scartata in quanto non avrebbe avuto la
    possibilità di intervenire prima di verificare un impatto
    ambientale negativo, quindi senza avere la possibilità di
    fermarlo”.

    Orlando valuta l’ipotesi di un ‘subcommissario
    all’ambiente‘. Si tratterebbe di un profilo capace di
    garantire “il dialogo e la collaborazione col contesto delle
    istituzioni locali e territoriali, una figura che, pur nella
    continuità produttiva e nella conduzione aziendale, con il
    suo background ambientalista sia garante in questo processo
    per il governo”.

    Il processo di risanamento, chiarisce comunque Orlando,
    deve seguire le norme contenute nell’Aia (Autorizzazione
    integrata ambientale), “ispirate all’innovazione e
    all’adeguamento strutturale nel rispetto del quadro
    ambientale”.

    Il ministro dell’Ambiente smentisce fermamente le voci,
    circolate in questi giorni, di possibili interventi
    di’deregulation‘ sui vincoli ambientali per Ilva,
    all’interno del pacchetto Semplificazioni, che dovrebbe
    arrivare sul tavolo del prossimo Cdm.

    “Non è assolutamente così. Innanzitutto non c’è un nesso temporale tra le due
    norme: il ddl sulla semplificazione vedrà la luce – come
    accade di solito per gli iter parlamentari – in un arco di
    tempo molto superiore rispetto all’attuazione delle norme
    già in vigore contenute nel decreto sull’Ilva. La forbice
    cronologica tra i due provvedimenti esclude dunque qualsiasi
    timore di allentamento dei vincoli, anche perché il ddl
    contiene disposizioni che non sono state affatto pensate per
    l’Ilva”. (Public Policy)

    LEP

    Share
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleSVILUPPO, CUCCHIANI: IVA E IMU? LE EMERGENZE SONO ALTRE
      Next articleL’AGGIUSTAMENTO FISCALE IN ITALIA? SOLO CON LA PRESSIONE DEI MERCATI /INTERVISTA
      Redazione

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Imprese

      Il Fondo per l’artigianato finirà nel ddl Pmi o in Manovra?

      Imprese

      Ddl Pmi, recensioni online lecite se rilasciate entro 30 giorni

      Imprese

      Al via i voti sul ddl Pmi: focus su Confidi e Fondo di garanzia

      LEAVE A REPLY Cancel reply

      Log in to leave a comment

      Opinioni

      Opinioni

      Apply AI Strategy: dalla Commissione Ue molti auspici e poche risorse

      Redazione - 13 Ottobre 2025 0
      di Daniele Venanzi ROMA (Public Policy) – A Roma come a Bruxelles, l’autunno 2025 scandisce una fase di accelerazione nella regolamentazione del settore dell’IA. L’adozione...

      Attiva una demo Gratuita

      Accedi al Notiziario in Abbonamento

      Iscriviti alla nostra newsletter

      Resta informato sulle ultime notizie
      Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

      Documenti

      Il Documento programmatico di bilancio 2026

      Redazione - 16 Ottobre 2025 0

      L’Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi

      Redazione - 10 Ottobre 2025 0

      Il Documento programmatico di finanza pubblica 2025

      Redazione - 3 Ottobre 2025 0

      La Strategia italiana per le tecnologie quantistiche

      Redazione - 5 Settembre 2025 0

      Le interviste

      “Sicurezza? Ma se il Governo non riesce a garantirla neanche ai detenuti”

      Redazione - 2 Luglio 2025 0

      Un’Europa in cerca della propria identità. Intervista a Massolo

      Redazione - 12 Giugno 2025 0

      Le sfide dell’autonomia strategica europea. Intervista a Berninger (Bayer)

      Redazione - 27 Maggio 2025 0

      Le conseguenze del ‘nuovo’ decreto Sicurezza: parla Santoro

      Redazione - 17 Aprile 2025 0

      Public Policy

      • Home Page
      • Chi siamo
      Linkedin Twitter
      • Privacy
      • Cookie
      • Copyright
      • Termini e Condizioni
      © 2012-2018 Public Policy, tutti i diritti riservati.
      Public Policy, testata registrata presso il Tribunale di Roma il 15/03/2012 al n. 78/2012 è di proprietà della società editrice INFOEDIZONI Srl.
      P. Iva 07754890965 - registro imprese di Milano
      Sede legale: Via Lodovico Mancini 5, 20129 Milano
      Redazione Public Policy: via del Tritone 132, Roma 00187; Tel. 06.69413297
      Codice ISSN pubblicazioni periodiche online n. 2532 - 9820
      PublicPolicy
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      • Gestisci opzioni
      • Gestisci servizi
      • Gestisci {vendor_count} fornitori
      • Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza preferenze
      • {title}
      • {title}
      • {title}